credo
Marcello Aurigemma
Componimento in terzine, attribuito in antico a D., il quale contiene, dopo che l'autore ha dichiarato di aver in passato scritto rime d'amore e di voler ora volgersi a " ragionar [...] c. 117).
Fin dal Seicento Leone Allacci nei suoi Poeti antichi attribuiva il C. ad Antonio da Ferrara, seguito da ApostoloZeno (Lettere I 273): e in epoca recente l'attribuzione ad Antonio è stata di nuovo sostenuta con gli argomenti sopra accennati ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 845; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le annotazioni del signor ApostoloZeno, II,Parma 1804, pp. 180 s., 191 s.; C. Marconcini, L'Accad. della Crusca dalle origini alla prima edizione del ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] degli studiosi d'oltralpe; particolarmente vive erano le relazioni col più grande letterato ed erudito veneto del tempo, lo Zeno; scarsi, invece, sono i riferimenti all'opera di Giovanni Lucio, che pure costituiva il precedente diretto della storia ...
Leggi Tutto
Per vera esperienza di parlare
Eugenio Ragni
vera esperienza di parlare. - Sonetto di Chiaro Davanzati, facente parte - con Tre pensier' aggio, onde mi vien pensare (Rime dubbie XX) e Già non m'agenza, [...] Chiaro, il dimandare (XXII), attribuite nel codice Marciano it. IX 191, datato 1509 e appartenuto ad ApostoloZeno, e nel suo derivato Magliabechiano VII 1187 a un " Dante " che con ogni probabilità è da identificare con Dante da Maiano (v. GIÀ NON M ...
Leggi Tutto
Zontani, Andrea
Veneziano (sec. XV); gli fu attribuito da ApostoloZeno il commento alla Comedia stampata nel 1477 da Vindelino da Spira (Mambelli 7).
Tale commento, già ritenuto di Benvenuto o di Pietro [...] e persino assegnato a Francesco Alighieri fratellastro del poeta (cfr. Nido-beato nella lettera premessa all'ediz., ma v. Batines, Bibliografia 544) o ancora a Cristoforo Berardi, è in realtà quello del ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] morte prematura del padre lo lasciò orfano, insieme ai fratelli minori Apostolo (v. la voce in questo Dizionario) e Maria, che Cornaro, mentre Nicolò fu ospitato ed educato dallo zio Francesco Zeno, vescovo di Capodistria. La morte dello zio, il 14 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] scritta attorno al 57-58; più tardi lo stesso apostolo giungerà prigioniero a Roma diffondendovi il verbo cristiano. la palestra divulgatrice della riforma drammatica iniziata da A. Zeno e proseguita da Metastasio. Di carattere privato in origine ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] luogo dove sorge il Duomo e dalla Porta a Lucca fino a S. Zeno: ma ben presto il centro urbano si spostò sempre più verso il autore della statua di S. Iacopo per l'altare dell'Apostolo del duomo di Pistoia.
Maiolicari e campanari in quell'epoca ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (Giovanni, XXI, 15-17). Al primate e agli apostoli assegnò quale missione di ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel travature del tetto scoperte sostenute da arconi trasversali (come a S. Zeno a Verona. S. Miniato a Firenze, ecc.): da quello ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Civiltà del Polesine nell'ex monastero olivetano di S. Bartolomeo Apostolo. A Verona sono stati riaperti nel 1982 il Museo Maffeiano, statico. Ricordiamo le Arche Scaligere, la basilica di S. Zeno e la cattedrale di S. Maria Assunta a Verona; il ...
Leggi Tutto