SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] il libretto di un dramma per musica, dal titolo I rivali generosi, composto a Padova per il carnevale del 1710 su testo di ApostoloZeno. Sempre nel fondo Santini di Münster si trovano un Kyrie e un Gloria a 4 voci ‘con Violini e trombe ad libitum ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] di libri sull'esempio dei vari Magliabechi, Zeno, Trivulzio ecc., come testimonia il catalogo della discorde fu quella di Giusto Fontanini che criticò, in polemica con ApostoloZeno, le cominiane Fabulae del Faerno (1718) e l'edizione dell'Aminta ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] controversia per il fiume Oglio sono contenuti nel cod. misc. Ital., n. LXVIII (6926), cl. XI (già appartenuto ad ApostoloZeno) della Biblioteca Marciana di Venezia, pp. 36-98. Il diario del viaggio in Inghilterra, steso da Girolamo Paulino, maestro ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] 1570, uno degl'iniziatori di studi danteschi a Vienna. Però nel clima intellettuale dei poeti cesarei del Settecento (ApostoloZeno, Pietro Metastasio, ecc.) e del trionfo dell'Illuminismo l'opera dantesca è sommersa nell'oblio, nonostante il diffuso ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] il B. si fece chiamare Domenico Lalli e il d'Astorga Giuseppe del Chiaro. Da Venezia, dove entrarono in rapporti con ApostoloZeno, i due si recarono a Mantova. Vi restarono un anno, dando lezioni di musica e "belle lettere". Tornati a Venezia, il ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1040 ; G. Fontanini Biblioteca dell'eloquenza italiana con le annotazioni del Signor ApostoloZeno, I, Parma 1803, pp. 447 s.; A. Solerti, Il teatro ferrarese nella seconda metà del sec. XVI, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Napoli 1679 - Venezia 1741). Incolpato di furto, fuggì da Napoli e, sotto il nome di Domenico Lalli, si rifugiò a Venezia. Quivi ebbe, per la protezione di ApostoloZeno, importanti incarichi [...] e scrisse libretti per i maggiori musicisti del tempo (Vivaldi, Scarlatti, ecc.). Scrisse molte rime (1732) e non pochi melodrammi, quasi tutti dimenticati ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] musicati dallo S. non si riscontra quella disposizione del recitativo alternato con l'aria, che divenne regolare con ApostoloZeno e poi con il Metastasio; vi appare invece l'altra disposizione, comune all'operistica veneziana del secondo Seicento ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] nemici del Racine": Vita, Ep. IV, cap. 2°); fra i tragici minori, l'imitazione del R. si ravvisa nel teatro di ApostoloZeno, di Pier Iacopo Martelli, d'Annibale Marchese, G. Gorini-Corio, Paolo Emilio Campi, ed altri. La critica, pur quando s'oppose ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] settenarî e di ariette a strofe di versi brevi, secondo il gusto settecentesco. Tuttavia non mancò, da parte di ApostoloZeno, il tentativo di risollevare l'oratorio all'antica austerità religiosa; e più ancora Pietro Metastasio, con migliori qualità ...
Leggi Tutto