Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] antico di questo genere, risalente forse al VI sec. e contenente un testo liturgico relativo a un rituale apotropaico in medioegizio, assieme alla traduzione neoegizia e a glosse sparse. L'espressione per "commentare", "commento" è wḥc (letteralmente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] . L'esorcista aveva anche un altro compito, la profilassi: per mezzo degli amuleti e di altri strumenti magici, apotropaici, egli proteggeva il paziente dalla malattia, nuova o ricorrente; prescrizioni di questo tipo abbondano nel manuale terapeutico ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., pp. 65-71.
45 È discusso il significato del rito: apotropaico, purificatorio o d’aggregazione. Bibliografia e stato della questione in J. Rüpke, Domi militiae: Die religiöse Konstruktion des ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] semplici imprese e simboli araldici, quali il leone, il serpe, il gallo, il tridente, ecc., oppure simboli di carattere apotropaico, tra cui il motivo più frequentemente ripetuto sopra scudi d'età arcaica è la maschera di Medusa. Da Plutarco sappiamo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] specie quelle canefore, i demoni seduti che con le mani sostengono un piolo e che si solevano conficcare a scopo apotropaico nelle fondamenta degli edifici, i piccoli tori accovacciati, i bordoni finemente lavorati con rilievi, le teste di tori o di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Ducale. Non ammettere la ribellione fuori, nel senso che la si condanna, che la si depreca, sembra funga da rito d'esorcizzazione apotropaica a che lo spettro non s'aggiri anche per le terre venete. Ma, se così è, il regicidio è il più orrendo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e un rilievo scolpito sopra l'ingresso, che raffigura due guerrieri ai lati di un gorgoneion dal significato apotropaico. Tombe rupestri sono diffuse anche in Caria e in Licia, dove una stessa necropoli può ospitare tipologie funerarie alternative ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la peste e altri contagi, la zappa di S. Volfango, la lingua di S. Giovanni Nepomuceno, sempre a scopo apotropaico. Gli scongiuri contro mali come il patereccio o per fermare un'emorragia o contro i dolori artritici hanno conservato interamente la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di eccellente fattura. La piccola sinagoga più antica aveva un pavimento a mosaico bianco, con una svastica, comune simbolo apotropaico; la sinagoga più recente, molto più grande, aveva un grande mosaico geometrico, con al centro un emblema decorato ...
Leggi Tutto
apotropaico
apotropàico agg. [der. del gr. ἀποτρόπαιος «che allontana», der. di ἀποτρέπω «allontanare»] (pl. m. -ci). – Che serve ad allontanare o ad annullare un’influenza maligna: oggetti, atti, animali a.; formule apotropaiche.
polena
polèna s. f. [dal fr. poulaine, tratto dalla locuz. souliers à la poulaine «scarpe alla polacca» (poulain significò anticam. «polacco») indicante un tipo di calzatura con punta lunga e rilevata in uso nel medioevo, che somigliava alla...