Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] segreti avviarono un’indagine a carico di Mohamed Meziane, all’epoca amministratore delegato della società, per una gara d’appalto truccata per il sito di Sidi M’Hamed.
Il ritorno della minaccia terroristica
Nonostante gli sforzi del governo nel ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] impianti di generazione gli Stati membri possano “scegliere tra un sistema di autorizzazioni e/o una procedura di gara d’appalto” (art. 4).
In merito alla disciplina delle reti di trasporto e distribuzione (art. 7-12) si dispone che queste siano ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Marcio. Ai censori, quindi (e solo eccezionalmente ad altri magistrati) spettava tanto la locatio degli acquedotti, cioè il darne in appalto i lavori, quanto la probatio o collaudo.
Nell'età augustea e più precisamente nell'anno 35 a. C., poiché gli ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Londra. La Francia ha scelto di salvaguardare la concezione di pubblica utilità dei servizi TPL, preferendo la procedura dell'appalto-concorso per l'assegnazione di reti la cui gestione è disciplinata da contratti di servizio, tra autorità locale ed ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] tutti gli spettacoli e trattenimenti dati al pubblico, anche se di beneficenza, e sono a carico dell'impresario, dell'appaltatore o di colui che abbia ottenuto la licenza voluta dalla legge di pubblica sicurezza. La misura dei diritti erariali varia ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] assicurazione ha egualmente luogo; come pure è obbligatoria per i lavori eseguiti per concessione o appalto, ed è a carico dell'appaltatore o commissionario. Sono altresì soggette all'obbligo assicurativo le società cooperative di produzione e lavoro ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] dei censori, furono sottratte a loro le operazioni del censimento, la cura e la manutenzione dei pubblici edifici, l'appalto dei dazî e delle costruzioni pubbliche, ma queste ultime operazioni tornavano a essere di loro competenza quando i censori ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] due teatri rispettivamente nella Calle del Sol e in quella del Lobo. La confraternita della Passione, fondata nel 1565, prese in appalto la Pacheca, che poi venne ceduta a diversi impresarî, finché verso la metà del sec. XVII tanto il teatro del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] fini istituzionali è di carattere privato. Rientrano in tale attività gli acquisti e le alienazioni di immobili, i contratti di appalto, l'emissione di obbligazioni, l'assunzione di mutui (art. 6 Statuto dell'Enel, approvato con d.P.R. 21 dicembre ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un lettore che sta davanti a uno schermo, limitando così l'articolazione del discorso. Gli approfondimenti restano appalto dei cataloghi delle mostre maggiori, ma soprattutto delle riviste legate alle comunità accademiche. Un ruolo determinante, per ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...