La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] altri istituti americani di oceanografia e anche l'Accademia Sovietica delle Scienze. La Scripps aveva partecipato alla gara d'appalto per il Progetto Mohole. Per il progetto DSDP, le perforazioni furono gestite dalla Global Marine.
La nave Glomar ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] per poi rivenderli all’estero. Se invece il vantaggio di internalizzazione non è presente, alle imprese può convenire appaltare a terzi la produzione senza strutturarsi attraverso IDE. Tuttavia, pur avendo un chiaro contesto teorico e il supporto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] vincolati all’osservanza di procedure di bando e di esame comparativo delle offerte, per la stipulazione di contratti di appalto di servizi e forniture, tutti i soggetti accomunati agli enti pubblici da un presunto allentamento delle logiche di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Ciò consente ai suoi membri di sviluppare attività e iniziative economiche comuni quali: la partecipazione a procedure e gare di appalto pubbliche e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in collaborazione di beni o ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] 2013-2015, il contributo … non è dovuto nei seguenti casi: a) licenziamenti effettuati in conseguenza di cambi di appalto, ai quali siano succedute assunzioni presso altri datori di lavoro, in attuazione di clausole sociali che garantiscano la ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] tra le tendenze sultaniali e una decentralizzazione basata sul sistema beneficiario, ulteriormente rafforzata dall'introduzione dell'appalto delle imposte.
Gli imperi formati dalle popolazioni dell'Asia centrale invece - l'Impero dei Mongoli nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] loro impianti bellici, in un certo senso di segno opposto a quella della 'prontezza operativa' introdotta dai tedeschi nei contratti di appalto stipulati prima della fine della guerra; in base a questi se nell'arco di dieci anni non fosse emersa l ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] spesso la vendita dei biglietti d'ingresso e delle pubblicazioni (e anche di gadgets di vario genere) è assunta in appalto dai privati che agli enti istituzionali riservano soltanto parche royalties.
Si può dire in sostanza che proprio e forse ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di professionisti, maestranze e imprese, andrà posto il problema della riforma delle procedure amministrative (modalità di appalto, selezione delle imprese, ecc.) tuttora farraginose e improprie. È necessario un profondo ripensamento normativo per ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] .
Dal 1960 in poi, con lo sviluppo del marketing (e la vendita dei diritti alle fabbriche che vincono il relativo appalto) si sono moltiplicate le medaglie-ricordo con la riproduzione del logo. La medaglia di partecipazione di Roma fu realizzata da ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...