Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] previsti dalla disciplina della somministrazione di servizi, come la richiesta di eliminazione di difformità e vizi a spese dell’appaltatore (art. 1668, 1° co., c.c.); nonché la domanda di risoluzione del contratto se difformità e vizi dell’opera ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] velo su numerosi episodi di malversazione, appropriazione indebita e abuso d’ufficio. Negli uffici responsabili delle procedure di appalto e concessione dello stato a privati si è diffuso così il terrore: i funzionari rifiutano di rendere operativi ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] contract, forma contrattuale in grado di istituzionalizzare il cliente nel ruolo di vero e proprio committente collegando l’appalto anche alla fornitura di prodotti realizzati dalle industrie interessate. Nel futuro, la conquista di queste frontiere ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di servizio pubblico nel trasporto pubblico di passeggeri su strada e per ferrovia con l’introduzione di gare d’appalto obbligatorie per i contratti di servizio pubblico a decorrere dal dicembre 2019, accompagnata tuttavia dalla previsione di una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] enumera una nutrita schiera di operazioni economiche più frequenti, e cioè il contratto di compravendita, di permuta, di appalto, ecc., che denomina contratti “speciali” (e che prendono il nome di contratti “tipici”).
Ma si considera “contratto ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] ad una “prequalifica” per il possibile affidamento di funzioni di pubblico servizio secondo i regimi consentiti dalla legge (concessione, appalto di servizi, partenariato, ecc.). La concessione è l’atto amministrativo con cui la p.a. consente al ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] causa, del dispositivo della sentenza.
Il più importante dei riti speciali riguarda le controversie in materia di affidamento degli appalti pubblici, disciplinato dagli artt. 120 ss. c.p.a.. Il codice prevede una limitata deroga al principio della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] erano regolate da un sistema di monopolio, gestito in appalto dalla Ferme des Poudres, un'istituzione voluta da Colbert a manifestare le deficienze economiche e tecniche del sistema degli appalti. Se da un lato, infatti, la Ferme realizzava in ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] diretta a Pomponne de Bellievre consigliere del re, menziona questi vecchi prestiti non ancora rimborsati) e concorsero assieme all'appalto delle dogane di Lione, alla ferma del sale, ecc. Matteo, Orazio e Arrigo Balbani furono i "diplomatici" delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] (Qi, signore di E), un funzionario di alto grado dell'amministrazione di Chu che, verosimilmente, aveva "in appalto" quella certa impresa commerciale. Questi documenti, aventi validità annuale, testimoniano l'efficienza dell'amministrazione di Chu ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...