còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] destinati a compiere una determinata funzione o un insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate. Attraverso l'apparato cardio-vascolare o circolatorio, il cuore regola la circolazione del sangue in tutto il c.u. per mezzo dei vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] , sonnolenza, perdita di coscienza a cui può seguire la morte. Altri disturbi si possono avere a carico dell'apparatocircolatorio, di quello digerente, della cute e delle mucose. Si verificano anche modificazioni che hanno significato e valore di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] , miografico ecc.), che può essere una qualsiasi grandezza rappresentativa dello stato fisiologico o patologico di un apparato (circolatorio, nervoso, muscolare ecc.); in questo caso il corpo umano si presenta rispetto all'apparecchiatura come un ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] è molto rapida e i mediatori chimici che intervengono sui vari substrati anatomici (cellule muscolari lisce, apparatocircolatorio, sistemi di regolazione fisiologica) danno luogo a manifestazioni che si instaurano rapidamente (per es. broncospasmo ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] aggiungere una terza categoria disgenopatica, in cui si tratta di alterazione della crescenza di singoli organi o apparati organici, per es. dell'apparatocircolatorio (cardiopathia adolescentium, disturbi da angustia aortica puberale, ecc.), dell ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] of hypertension, in Proc. Staff. Meet. Mayo Clinic, XXXIII (1958), pp. 307-330; A. Beretta, Malattie dell'apparatocircolatorio, Torino 1959; Les traitements de l'hypertension artérielle, articolo editoriale in Revue du Praticien, X (1960), pp. 125 ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] può essere riferito, oltre che al cuore, anche alle altre sezioni dell’apparatocircolatorio. Va anzi rilevato che nello stesso individuo la p. circolatoria deve essere necessariamente uguale per tutte tali sezioni, la qual cosa è resa possibile ...
Leggi Tutto
medicina Comunicazione patologica (congenita o acquisita) o realizzata chirurgicamente tra 2 strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono in fisiopatologia [...] gli s. (o cortocircuiti) circolatori che caratterizzano alcune malformazioni congenite (comunicazioni interatriale o interventricolare, persistenza del canale arterioso di Botallo ecc.), distinti in arterovenosi ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] essendo possibile disporre, come per il rene, di un apparato artificiale (v. emodialisi) che assicuri la sopravvivenza. Nel normali richieste dell'organismo e alle rapide modificazioni circolatorie indotte dalle esigenze funzionali sotto sforzo; da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] v. sotto).
Numerosi dettagli sono stati acquisiti sulla fine anatomia della milza, organo intimamente associato all'apparatocircolatorio. Ma le nozioni riguardanti le relazioni fra struttura e funzione sono nel complesso progredite modestamente dall ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...