Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] ispessita in una cotenna rivestita di setole più o meno abbondanti e che ricopre il pannicolo adiposo, molto sviluppato (lardo); apparatodigerente con stomaco semplice e intestino sviluppato, di 23-25 m di lunghezza; 10-16 mammelle ventrali (da 5 a ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] tenue. Mesenterite Flogosi acuta, subacuta e cronica del m., primitiva o secondaria a malattie dell’apparatodigerente (tubercolosi intestinale, enteriti segmentarie ecc.). La mesenterite retrattile è flogosi primitiva del m., caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] abitudini igieniche. È stato riconosciuto il ruolo di H. pylori nella patogenesi di alcune malattie dell’apparatodigerente come gastriti non autoimmuni; è coinvolto nella genesi di ulcere peptiche e implicato, almeno quale fattore predisponente ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] di dentelli, pettini e lamelle; anteriormente alla bocca vi è un pezzo sclerificato impari, detto placca basale. L’apparatodigerente è costituito da un intestino che inizia immediatamente dietro l’apertura boccale; manca l’ano. Sono ermafroditi non ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose.
In anatomia [...] . Nei Vertebrati acquatici gli archi viscerali o faringei, cartilaginei od ossei che circondano il primo tratto dell’apparatodigerente sono, dall’avanti all’indietro: l’arco mandibolare, l’arco ioideo e gli archi branchiali che sostengono ...
Leggi Tutto
(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] e Oloturoidei. L’affinità coi Sipunculidi è discussa, in quanto i due gruppi differiscono per la struttura dell’apparatodigerente e del sistema nervoso, nonché per la proboscide simile ai Sipunculidi ma non invaginabile negli E. Maggiori affinità ...
Leggi Tutto
(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] di spine chitinoidi e papille, muscolatura sviluppata; organi fotorecettori (occhi) cerebrali, tentacolari e marginali. L’apparatodigerente consta della bocca (stomodaeum) dilatabile, dalla quale può estroflettersi una faringe muscolare, e di una ...
Leggi Tutto
(o Tetrodontiformi) Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, con 7 famiglie e circa 300 specie, tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. [...] sono spaventati, riempiendo d’acqua o di aria un’estroflessione dello stomaco; molti contengono, specialmente nell’apparatodigerente e nelle gonadi, un potente veleno, la tetraodontossina. Nel Mediterraneo è stato trovato il capolepre (Lagocephalus ...
Leggi Tutto
In chimica, idruro di antimonio (lat. stibium) SbH3, lo stesso che idrogeno antimoniale (➔ antimonio).
Nome generico dei composti metallorganici di formula R′R″R‴Sb, con R′, R″, R‴, radicali idrocarburici [...] ; quella da ingestione, da disturbi intestinali. L’intossicazione cronica si manifesta con disturbi a carico dell’apparatodigerente, del sistema nervoso, con alterazioni cutanee. La cura consiste in farmaci chelanti e, nell’avvelenamento da ...
Leggi Tutto
Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 g, destinata a essere deglutita senza masticazione. Contiene sostanze medicamentose [...] in opportuni eccipienti (miele, gomma adragante, caolino, talco, amido ecc.), scelti a seconda del tratto dell’apparatodigerente nel quale si desidera che il farmaco venga assorbito; può essere variamente ricoperta da uno strato protettivo di ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...