• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Medicina [209]
Zoologia [96]
Biologia [81]
Patologia [62]
Anatomia [41]
Biografie [49]
Sistematica e zoonimi [45]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Chimica [16]

equilibrio acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio acido-base Guido Maria Filippi Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] dei liquidi in comunicazione con l’esterno (per es., i liquidi del tubo digerente o della vescica urinaria) possono avere valori molto diversi: si va da un essi influenzanti il pH) e dall’apparato respiratorio attraverso l’eliminazione dell’anidride ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROLITI – OMEOSTASI

sclerodermia

Dizionario di Medicina (2010)

sclerodermia Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] cute sono interessati dalla patologia: il canale digerente con fenomeni di esofagopatia prima funzionale (alterazione della rigurgito gastroesofageo) poi strutturale (esofagiti); l’apparato respiratorio (grave fibrosi interstiziale polmonare); il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerodermia (1)
Mostra Tutti

congestione

Dizionario di Medicina (2010)

congestione Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo: può derivare sia da maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva) in seguito a vasodilatazione, sia da minore [...] . In condizioni normali, durante la maggiore attività di un organo o di un apparato, si può avere una sua moderata c. (così la c. del tubo digerente durante la digestione, quella dell’utero in fase premestruale). Congestioni patologiche Quelle che ... Leggi Tutto

seriografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seriografia seriografìa [Comp. di serie e (foto)grafia o (radio)grafia] [FME] Tecnica radiologica per la ripresa in successione (in seguito a comandi del-l'operatore oppure automaticamente a intervalli [...] di tempo prefissati) di radiografie di organi in movimento (spec. dell'apparato cardiovascolare e di quello digerente). ◆ [OTT] Tecnica fotografica per la ripresa rapida di un gran numero di fotografie una di seguito all'altra, per es. per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seriografia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
digerènte
digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali