CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] II C. fu autore di ricerche anche sull'apparato digerente: studiò la distribuzione, la struttura e . 2, LXII [1932], pp. 35 s.; Sul comportamento della tonaca muscolare in corrispondenza della valvola del colon. Ricerche morfologiche, in Arch. ital. ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] questo modo un importante contributo alla conoscenza della struttura muscolare cardiaca di grande attualità dopo gli studi di W a proposito della nascita lucchese di Matilde.
All'apparato critico sostanziato di citazioni di autori e memorie, ricavate ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] mioclonia, ibid., I (1896), pp. 389-394; Sui rapporti fra il tono muscolare, la contrattura e lo stato dei riflessi, ibid., III (1898), pp. 481 sui rapporti tra cellule e fibre nervose gli apparivano in grado di spiegare su basi organiche anche i ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] , ibid., 1934, vol. 44, pp. 225-267, in collab. con M. Piolti), a indagini di fisiopatologia neuro-muscolare (La cronassia dell’apparato neuro-muscolare in varie condizioni patologiche, ibid., 1934, vol. 43, pp. 84-89, in collab. con F. Visintini ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] , chirurgia cardiaca, malattie dell'apparato cardiovascolare, cardioangiochirurgia, chirurgia pediatrica. , in collab. con A. Corsi); i successivi studi sulla fatica muscolare, che formarono l'oggetto della sua tesi di laurea, gli consentirono ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] statura, circonferenza toracica, capacità vitale e forza muscolare (Milano 1879).
L’interesse per la medicina cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 615-623; A. Appari, L. P., in Il Parlamento italiano, Storia parlamentare e politica dell’Italia, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] due ratti in parabiosi. Dopo aver formato un largo ponte muscolare tra i due ratti e aver scoperto i grandi nervi Morpurgo e i suoi allievi approfondirono il ruolo dell’apparato reticolo-endoteliale nella resistenza ai tumori, analizzando gli effetti ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] 1867-68, pp. 5-20; Contribuzione alla conoscenza del tono muscolare, ibid., pp. 31-48; Della tonicità degli sfinteri dell ebbe due figlie, Emilia e Caterina.
Contratta una grave malattia dell'apparato digerente, il G. morì a Siena l'8 marzo 1876.
...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] cutanea. In ogni caso la consistenza dell'area ustionata appare aumentata sino ad assumere l'aspetto a corazza senza (effetto Joule) produce una necrosi coagulativa cutanea e muscolare, con lesioni vascolari associate. Queste ustioni sono sempre ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] o meno spiccata del lume con ispessimento muscolare delle pareti delle venule. Tale ispessimento, , in Tumori, XXVIII (1942), pp. 340-57(con A. Majocchi); Apparato urinario, in Trattato di anatomia patologica speciale, diretto da A. Pepere e A ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...