FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] nutrizione e l'attività ciliare in relazione al sistema nervoso nei Metazoi. Nel 1912 pubblicò una breve nota, Apparati reticolari e sarcolemma nella fibra muscolare cardiaca (in Rend. d. R. Acc. d. scienze fis. e matem. di Napoli, XX [1912], 1-2, pp ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] 193-217), al tono muscolare dello stomaco (Studi clinici sul tono muscolare, I, Sul tono muscolare dello stomaco, in Archivio di In memoria di A. G., in Archivio italiano di malattie dell'apparato digerente, XXXIII (1966), pp. 311-323; D. Furfaro, A ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] insieme al trasporto mucociliare alla depurazione (clearance) dell'apparato respiratorio, non è un evento normale ma piuttosto prima. In questa fase l'attività forzata dei muscoli espiratori porta la pressione intratoracica e intraddominale a valori ...
Leggi Tutto
medicina
Michele Rak
L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] corrente, come dimostra il caso dei riferimenti al sistema osseo e muscolare (Pg XXVI 57), ai processi di assorbimento dell'intestino (If orbitale (XXXIII 99), ai polmoni (If XXIV 43) e all'apparato genitale (If XXV 116, Pg XXV 37 ss.).
Ne derivava ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] servono per suonare. In posizione sia eretta sia seduta, i muscoli della statica (catena cinetica posteriore: trapezio, spleni del collo produce la fonazione. La funzionalità di questo apparato è legata strettamente alla fisiologia del rachide ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] e dei suoi rami terminali nell'uomo con particolare riguardo al tessuto muscolare liscio, ibid., XII [1932], pp. 299-319), alla direttamente al conflitto da una grave menomazione dell'apparato visivo, complicanza di una grave forma di difterite ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] 177-188), sullo sviluppo e sulla struttura dell'apparato digerente (Struttura ed istogenesi dell'intestino digestivo nella -12], pp. 153-191; Note anatomiche sul gruppo dei muscoli flessori nella gamba dell'uomo, in Monitore zoologico italiano, XXX ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] quest’ultimo descrisse per la prima volta l’esatta struttura muscolare.
Questi studi furono interrotti a causa della morte prima del sono quelle, condotte assieme a Redi, sull’apparato riproduttore femminile dei mammiferi, cfr. Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] di sangue all'organo per costrizione delle arterie, intimamente connesso a meccanismi nervosi (L'apparato elastico-muscolare dello stroma splenico in diverse condizioni patologiche (Considerazioni sulla splenocontrazione e sulla splenoriduzione), in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] da esperimento, allo studio della rigenerazione nervea e muscolare, in cui giunse a originali conclusioni: la tumore solido da trapianto di tumore ascite. Modificazioni dell'apparato mitocondriale, in Boll. della Soc. italiana di biologia ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...