– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] emodinamico alla cui realizzazione concorrono vari sistemi e apparati (il sistema nervoso centrale e periferico, quello /severo o pazienti sottoposti a chirurgia pelvica (prostatectomia radicale) non rispondono ai PDE-5 inibitori. Per questo ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] governo generale di Addis Abeba, costituì una soluzione ben più radicale. Essa, per la prima volta, portò effettivamente il efficacemente rifornita, cadeva sotto i colpi del preponderante apparato bellico nemico.
La nuova Etiopia nelle relazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] e cliniche sulle malattie del metabolismo, dell'apparato digerente, del sistema cardiocircolatorio, ecc. Da state messe a punto diete speciali, atte a modificare in modo radicale il decorso di molte affezioni, comprese alcune molto gravi, come la ...
Leggi Tutto
È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] Per altri particolari d'anatomia e patologia, v. digerente, apparato.
Anatomia patologica. - Il cieco, per vizio di prima trasverso. Soltanto in casi d'impossibilità di ablazione radicale, può essere consentita la esclusione intestinale, mediante ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] 1) la sorpresa con cui era stato colto l'apparato bellico israeliano dall'offensiva siro-egiziana, confermata dalla successiva israeliane fosse quello di provocare un cambiamento radicale nell'assetto politico e negli orientamenti internazionali ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] 1977 e strettissimo collaboratore di Nyerere, era giudicato troppo ''radicale''. La scelta cadde sul vicepresidente e presidente di Zanzibar vantaggi che la burocrazia ricavava dalla gestione dell'apparato economico, Mwinyi e il governo premevano per ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] pone il problema della sua corretta interpretazione. L'apparato logico più accreditato riconduce la genesi e la dimensione dei centri.
Più recentemente questa interpretazione piuttosto radicale è stata confutata da quelle che considerano la crescita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] scarsamente valorizzata è l'oro.
L'apparato industriale, tradizionalmente incentrato sulla produzione di dell'ala militare del ǧihād islamico, un gruppo di opposizione radicale al governo Afewerki. Il conflitto con il Sudan favorì l'avvicinamento ...
Leggi Tutto
MICHELET, Jules
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Menilmontant (Parigi) il 21 agosto 1798, morto a Hyères il 9 febbraio 1874. Figlio di un povero tipografo, ebbe dura e stentata la fanciullezza, trascorsa [...] France destinati al Medioevo (1839-1843) rinuncia all'apparato erudito per tornare alle larghe sintesi immaginose, ai quadri passione di parte, l'entusiasmo democratico, l'anticlericalismo radicale legavano sempre più lo storico, ormai malato e stanco ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] consideriamo anche le cisti salivari da ritenzione (eccezionalmente congenite). Sono indolenti, crescono con lentezza. Si curano radicalmente con l'asportazione. Ricordiamo ancora fra i tumori molli gli angiomi cavernosi. Più frequenti sono i tumori ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...