Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] il sec. XIX e il XX, un cambiamento più radicale, e dove l'originalità della nostra condizione storica, rispetto dentro, rende così inevitabile l'incontro e lo scontro con l'apparato esterno. La scuola non funziona come un terreno protetto, ma ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] una situazione siffatta si ha a che fare con un conflitto radicale tra Europa e Asia, tra due mondi che subiscono sì ancora nelle attuali - 'egemonia' (v. Schaefer, 1932) appare come una parola contraddistinta da un destino 'fatale', intrecciata com' ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] un progressivo slittamento del baricentro di potere dai funzionari di apparato agli amministratori che acquisivano, in virtù del loro ruolo dei partiti dell’area di governo e la radicale delegittimazione dell’intera classe dirigente, hanno modificato ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] italiano; ma nell'inglese risulta più accentuata. La civility appare come una condizione di vita più propriamente umana, conseguita un rivolgimento così generale e, al tempo stesso, tanto radicale. Le crisi delle città greche hanno avuto un carattere ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] per constatare che la riforma francese non è affatto radicale e ambiziosa come, per esempio, le riforme britanniche 'assenza di stretti legami tra universo politico locale e apparato centrale non si manifestano soltanto a livello del reclutamento ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] localizzato nell'ambito della filosofia. Ma anche colà essa non appare più come una parte in un tutto articolato: anche l'istanza artistica nel suo insieme. Essa sfugge loro più radicalmente, in quanto è esposta su un mercato: viene insieme ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] o per lo meno non è ancora, un superamento radicale.
Così, sarà sufficiente trattare il sistema termodinamico come di l'oggetto fondamentale della teoria dell'informazione non è il grande apparato fisico - sia esso la cellula o la macchina - bensì ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di proteggere il regime e se stessi dalle rivendicazioni radicali rivoluzionarie dei non privilegiati. A seconda della forza del unico, non siano state smantellate (eccettuati l'imponente apparato del terrore e i gulag), il linguaggio rigido dell ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] la malattia è ormai molto avanzata e un trattamento chirurgico radicale non è più possibile. Il suo scopo è quindi quello casi trattati da S. Kawai e da M. Classen nel 1976, appare ormai standardizzata (tab. 4.21). Eseguita la fase diagnostica con l' ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] fī ma῾rifat nella seconda metà del sec. 12°, che appare impiegata per oggetti persiani coevi, come il qalamdān (portapenne) datato fig. 169).L'epoca selgiuqide rappresenta un momento di radicale cambiamento nell'arte della lavorazione del bronzo. Il ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...