Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] America aveva costituito un rifugio per i gruppi protestanti più radicali e democratici; più tardi il famoso processo a John degli anni sessanta la censura poteva già contare su un apparato di circa 70.000 funzionari. La censura sovietica si articola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] UNIX è scritto quasi interamente in C e il codice assembler appare soltanto in alcune parti del kernel, il 'nucleo' del sistema della comunità della computer science.
Un secondo cambiamento radicale iniziò ad affermarsi intorno al 1960. Le prime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] , mettendo nelle mani di un valente logico e storico della logica come Jan Lukasiewicz l’apparato concettuale necessario a una sua radicale reinterpretazione e rivalutazione (Zur Geschichte der Aussagenlogik, “Erkenntnis”, 5 (1935), pp. 111-131). Ciò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di Catanzaro e Reggio furono spinte alla rivolta dai radicali, ma i ribelli vennero sconfitti dall'esercito in poche di C. Pisacane, soffocata agevolmente a Sanza. All'interno F. appariva padrone della situazione, forte di un esercito a lui devoto, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e gli aiuti stranieri. Negli anni sessanta cominciò ad apparire evidente che il divario tra paesi ricchi e paesi all'emergere di una coscienza di classe e di movimenti radicali di opposizione nel corso della rivoluzione industriale. Secondo Thompson ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] assemblee rappresentative, sempre un segretariato permanente e un apparato tecnico e amministrativo.
Nel 2006 venne istituita l Maastricht istituzionalizzò la politica di coesione. Con la radicale riforma del 1993 le regioni vennero inserite nel gioco ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] ? Al di fuori del rapporto uomo-donna la nozione di coppia appare per i gemelli, per ‛gli amici inseparabili ma senza alcun legame sociali. Essa presuppone quindi un cambiamento profondo e radicale della società.
In tale prospettiva il paragone tra ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] sfera militare, il divario tra Washington e il resto del mondo appare più marcato, non solo per quanto concerne la spesa militare, l’unica ad aver compiuto un processo di radicale modernizzazione tecnologica, conosciuto come Rivoluzione degli affari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] se si facesse comparire una differenza tra i due valori. Appare chiaro che Tolomeo sceglie invece l'ampiezza dell'intervallo (3/ presenta π come il limite di
,
con n radicali sotto il radicale più esterno, al-Kāšī ottiene esattamente le dieci ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] realtà, continui a mantenere un legame con quest'ultima. Quel che appare sullo schermo è altra cosa rispetto al reale, ma ha qualcosa a , per studiare soprattutto il film. Poi divenne radicale l'attenzione alle spinte e alle controspinte che muovono ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...