Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] , il meccanismo e gli effetti di sostanze che possono modificare radicalmente il comportamento dell'uomo. ‟La mente, dicono, governa il disturbi endocrini, particolarmente a carico dell'apparato riproduttivo sia femminile che maschile. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] che stiamo trattando, del resto, quest’approccio appare generalmente adeguato sul piano pratico, perché l’ a costruire l’opera, ora è essa stessa un’opera. Un cambiamento radicale. Si costruiranno ancora cupole, ma non avranno più lo stesso ‘valore ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] si saprebbe come fare una teoria, nei termini dell'attuale apparato concettuale della fisica. Questa corrente di pensiero in fisica può quindi conveniente, in tal caso, una revisione radicale del sistema di concetti fondamentali e una modifica ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] le rivoluzioni scientifiche - che portano a una revisione radicale, e quindi alla sostituzione, anziché al perfezionamento, dei regolano la motilità e le secrezioni nell'apparato gastrointestinale (gastrina, colecistochinina, peptide intestinale ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] in America, nel corso del Novecento si è prodotto un radicale rinnovamento del linguaggio scenico. I grandi registi, da Mejerchol' dai palinsesti. Com'è fin troppo noto, oggi non apparire (in televisione) significa non essere. Per un altro, data ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] al teatro antico l’innovazione forse non è così radicale. Infatti l’antagonista del giovane innamorato delle commedie plautine . gioca sempre sul filo del paradosso. E quando la realtà quotidiana appare doppia o tripla, è di per sé comica. L’arte di ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] Palermo-Mazara del Vallo, su una pianta urbana radicalmente diversa da quella precedente, molto più estesa e ce ne potranno mai essere, e il cimitero, piccolo e raccolto, appariva sullo sfondo, abbastanza lontano. Questa è stata l’idea, la partenza. ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] metallici.
La replicazione del DNA non sarebbe possibile senza un apparato cellulare eccezionalmente complesso. In figura (v. figura 3a) quando le risorse sono a prezzo basso.
Un'innovazione radicale che porti a un aumento dell'informazione e della ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] è una questione che fa parte di un interrogativo più radicale: era il Regno delle Due Sicilie maturo per unificarsi 1962.
V. Zamagni, Debito pubblico e creazione di un nuovo apparato fiscale nell’Italia unificata (1861-76), in Il disavanzo pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] sfera militare, il divario tra Washington e il resto del mondo appare più marcato, non solo per quanto concerne la spesa militare, le la quasi unanimità dei candidati vincitori) e l’ala radicale dei Tea Party, che fino ad oggi ne avevano ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...