LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] -XVI) e articolata in una pluralità di tematiche (ma senza un apparato di note, come era frequente per l’epoca). Pur se recante , più patriota che partigiano, e Salvemini, più radicale e politicamente coinvolto (che a ridosso di questo incidente ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] ancora. Una situazione peculiare che venne a complicarsi e ad apparire anomala quando un motuproprio granducale del 30 ottobre 1784 creò i e parrochista, scaturita in particolare dal contesto radicale ‘appellante’ del giansenismo dopo la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] di studio e di mutui per la casa. Tzahal mantiene un apparato militare tecnologicamente avanzato. Per esempio, l’aviazione è dotata di F di una nuova entità politico-militare di matrice islamica radicale, che semina terrore e spinge i sunniti dentro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] alla terra» (p. 371). Da questo punto di vista Kant appariva a Martinetti non tanto come il filosofo della conoscenza su cui insisteva la ragione e la tecnica sulla base dell’umanesimo radicale rappresentato dal marxismo (p. 395), assumeva il volto ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] essenziali per un campo di calcio - non sono rilevanti). L'apparato strumentale non sempre è specifico di un solo gioco: un mazzo di i propri poteri contro quelli dell'universo in un radicale gioco d'azzardo". Anche i più poveri scommettevano sui ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
La chimica bioinorganica studia la funzione esercitata da alcuni elementi inorganici nei fenomeni chimici che avvengono negli esseri viventi e sono oggetto di [...] con funzioni diversificate, con particolare riferimento all'apparato scheletrico. Tuttavia, la funzione dei biominerali non producono intermedi come il superossido, il perossido o il radicale ossidrile, che sono molto tossici se liberati nei fluidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] The laws of thought, offre gli strumenti d'indagine e l'apparato simbolico per studiare le leggi logiche fondamentali, ossia quelle che regolano oltre. Con Peirce si ha un potenziamento radicale delle capacità espressive della logica algebrica, che ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] diffusione del salafismo, espressione di un islam più conservatore e radicale, potrebbe incoraggiare un populismo di stampo religioso. Se in Tunisia il percorso di cambiamento appare nel complesso lineare sotto la guida del partito islamico moderato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] storico». Soprattutto ostile era alla critica radicale della tradizione storiografica condotta dal Pais. senza ch’essi ne fossero consapevoli. E però tanto più vi appare manifesta la efficacia di quella forza che sospinge costantemente l’umanità ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] della società di massa ha subito una trasformazione radicale: da arma spirituale della critica reazionaria della democrazia la tecnologia, la fabbrica, l'industria culturale e l'apparato statale. Grazie a essi, la modernità ha potuto materializzare ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...