(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ripartiti in 16.070.906 famiglie. In un secolo e mezzo la popolazione appare stazionaria. Nel 606 d. C. è registrata una popolazione di 55.500.000 Yu̇an Shih-kai. Questi era sospetto ai radicali del partito repubblicano, cioè al cosiddetto Kuo Min ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quello degli uffici privati); la messa in funzione del nuovo apparato burocratico è stata segnata dal d. legisl. del 12 547.
Tale legge non ha costituito un intervento radicalmente innovativo, ma ha comunque introdotto significative modifiche e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del 1978-80. L'inversione di tendenza nelle rivendicazioni salariali appare ancora più evidente ove si tenga conto del fatto che la imprese maggiori in questi anni concorre anche il radicale mutamento del quadro macroeconomico e di politica ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Chicago 1997; V. Marchi, Nazi-rock. Pop music e destra radicale, Roma 1997; Minorities, migrants, and crime. Diversity and similarity dalle indagini penali. I rapporti dei loro capi con apparati e autorità legali sono episodici e insicuri. La minore ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 'immobilismo cui erano condannate dalla proverbiale inefficienza dell'apparato governativo centrale. Con la l. 47/1985 tali da compromettere la credibilità delle istituzioni locali. La soluzione radicale a questi problemi, già nella l. 1150/42, e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] carabinieri è divenuto più specializzato e mirato sui gruppi radicali. All'inizio degli anni Novanta, le leggi Corte di Cassazione (Cass. pen., 21 ottobre 1983). Appare tuttavia suscettibile di ripensamento alla luce, principalmente, del disposto ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] essenziale attraverso una sintesi grafica, che sembra richiamare un classico apparato di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione Gorz 1988; Rifkin 1995) abbiano proposto una critica radicale al concetto stesso di lavoro. La realtà, ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] al tribunale ordinario.
Le riforme in atto. - È ormai opinione comune che l'apparato del fisco e la sua legislazione debbano essere sottoposti a una riforma radicale che snellisca e renda adeguato ai tempi il nostro sistema. Le prospettive non sono ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] giornalisti si è auspicata più volte, in questi anni, una riforma radicale della normativa in tema di "direttore responsabile" (art. 3 Per altro verso le innovazioni più significative all'apparato complessivo dei poteri statali e alla disciplina ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] finanziario degli stati per realizzare l'indispensabile apparato burocratico, con ricorso e ripetute emissioni di artel e la progettata riprivatizzazione dei kolkhozy.
A nuove, radicali riforme agrarie misero mano i governi provvisorî della Polonia, ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...