Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] Data la povertà economica, il dominio di classe dell'apparato burocratico comunista dovette essere conservato con tutti i mezzi Peters, 1993).
Integrazione sistemica
Secondo la teoria radicale dell'integrazione sistemica formulata da Niklas Luhmann ( ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] più ancora il bolscevismo, dovrebbero aver insegnato che proprio ciò che appare folle al ragionamento obiettivo di un esperto è invece la realtà svolta da Adorno mostrava di essere una critica radicale e totale, che nulla concedeva alla vecchia ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] il rapporto tra superfici coltivate e popolazione subì un radicale mutamento. In molte regioni alla fine del XIII secolo Verso la fine del XIX secolo, quando la famiglia multipla appariva da tempo tramontata, secondo stime attendibili nell'area in ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] degenerazione tirannica del potere, Hobbes non lascia dubbi sulla radicalità della sua posizione: "Il popolo regna in ogni Stato della sua struttura formale (assenza o presenza di apparati amministrativi, loro minore o maggiore subordinazione al ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] (VIII, 550 d - 551 a). Anche quando mitigherà il radicalismo della sua prima utopia, definendo i tratti di una costituzione a I Timoteo, ii, 8-11), condannano il lusso dell'apparato esteriore, spesso accostato all'immodestia delle donne o ai costumi ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e di istituzioni: il calendario religioso è sancito dagli apparati dello Stato, l'organizzazione del culto è definita e es. in movimenti o associazioni di tipo neofondamentalista o radicale); 2) strutturazione sul piano etnico-nazionale, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] libera espansione dei desideri vitali e nella "radicale ingratitudine verso quanto ha reso possibile la o duratura. E, nel momento in cui una norma fa la sua comparsa, appare anche la normalità e, con essa, la possibilità del conformismo" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] dall'altro, di provare che era avvenuto effettivamente un radicale mutamento. Tutto ciò poté essere fatto solo attraverso il del culto derivano da impulsi più simili di quanto possa apparire a prima vista".
In Francia negli ultimi decenni le analisi ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] 1974, in quanto avevano creato "il più ampio apparato di controlli statali sull'industria privata mai escogitato, società libera richiede un libero mercato. La tesi della scuola radicale è che nelle attuali condizioni di decadenza della società non ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] e la cultura ancora di tipo A. In questo caso la personalità appare - e interiormente si sente - legittimata dalla cultura; ma a livello significato dar credito a un determinismo sociale così radicale da poter essere assimilato a una religione. E ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...