Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] volatili, suini e ovini, mentre in regresso appare quello tradizionale dei bovini. Lo sfruttamento delle scritte in previsione di una immaginata fine o almeno di una radicale trasformazione del regime, sia opere di autori storici in varia misura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] e basso-lituano, chiamato anche gemaitico. Il primo gruppo appare più conservativo nel vocalismo (alto-lituano sėdė´ti «esser Intanto nella L. sovietica si assistette a un radicale cambiamento degli orientamenti letterari nel senso del ‘realismo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] per le altre classi di età) e nel Mezzogiorno. Notevolmente elevata appare inoltre l'incidenza della disoccupazione fra i giovani di età compresa fra i e il voto contrario dei soli missini, radicali e demoproletari. Situazione anomala e di estrema ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] - oltre la tradizionale convenzionalità - la più radicale "arbitrarietà" del linguaggio, che consiste non de linguistique générale, Parigi 1916 (trad. it. con ampia bibliografia e apparato critico, a cura di T. De Mauro, Bari 1967); E. Cassirer ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] naturale. Il segno linguistico si fonda insomma su una radicale eterogeneità semiotica (v. Simone, 1995⁶). È per in parte specifico: per fare solo un esempio, gli stativi possono apparire in un contesto indicante durata (Rimani qui per un paio d'ore ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ci sono). Ma di qui anche una condizione paradossale, radicalmente problematica, che è peculiare della semantica.
Tra i lustige analizzabile ai fini dell'identificazione delle entità in cui appare o non appare; ovvero b) come elemento (monema: v. ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] La svolta nella storia complessiva dell’italiano fu dunque radicale, ma questa affermazione va intesa in un senso , tra il toscanismo e l’espressivismo dialettale) e l’apparire di un buon numero di testate giornalistiche nazionali, espressione, ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] politici morotei sono costruiti con un solido apparato argomentativo; essi spesso si avvalgono strategicamente strategia del silenzio, in seguito più volte adottata dai radicali, infrangendo provocatoriamente la regola di pronunciare l’appello agli ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] da tutte le altre, i docenti si avvalgono di un apparato definitorio e terminologico di tutto rispetto, che ha radici antiche e tempi sarebbero oggi maturi per procedere ad una radicale revisione dell’inventario tradizionale delle categorie e delle ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] che cosa esso si distingue dall'asserto "a=a" che appare privo del contenuto informativo posseduto dal precedente? Quando si dice . Metodi, problemi e teorie, Brescia 1973; D. Davidson, Radical interpretation, in Dialectica, 27 (1973), pp. 313-28 ( ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...