Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] 1975), sulla doppia presenza delle donne, tra sfera produttiva e riproduttiva (v. Balbo, 1976), sulle migrazioni interne e internazionali di ' nel tempo dalla compresenza del mito. Essa appare però troppo unilaterale e costrittiva, se applicata senza ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] delle fasi e con l'incidenza cruciale di quella riproduttiva, con la minore mobilità sul territorio delle donne rispetto ricondotti a un'oppressione comune attraverso la costituzione di un apparato interpretativo e di un'agenzia politica (v. Zincone, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , sia che si tratti di quelle dei discendenti di essa, appare inessenziale. È etnograficamente noto il caso degli indiani Hopi, presso riproduttiva. Non più, tuttavia, nella prospettiva del funzionalismo secondo il quale l'aspetto riproduttivo del ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] conseguenze fondamentali; la prima è che i memi possono apparire (o scomparire) in una popolazione con estrema rapidità. che l'evoluzione genetica si misura in termini di successo riproduttivo, ovviamente in questo caso la trasmissione di geni era ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] e più precisamente in termini di effetti sul successo riproduttivo.
La definizione in ambito psicologico e di senso comune perseguire i 'propri' scopi, cioè scopi rappresentati nel proprio apparato di regolazione, non equivale a dire che il sistema è ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
strepsitteri
strepsìtteri s. m. pl. [lat. scient. Strepsiptera, comp. del gr. στρέψις «rivolgimento» e -ptera (v. -ttero)]. – Ordine di piccoli insetti terrestri, endoparassiti di tisanuri, ortotteri, mantoidei, emitteri e imenotteri; comprende...