medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] aghi in punti precisi del corpo.
La chiropratica è un metodo utilizzato per la cura dei disturbi dell’apparatoscheletrico e articolare, che si basa sulla mobilizzazione manuale della colonna vertebrale e di altre articolazioni.
L’osteopatia cura ...
Leggi Tutto
Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti.
Il [...] Il sistema osseo, insieme alle estremità della maggior parte dei suoi elementi, costituisce anche la parte fondamentale dell’apparato articolare.
Veri e propri organi, le ossa assolvono a diverse funzioni: sostenere e muovere passivamente il corpo ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] motore non possono andar trascurate le malattie proprie del feto; specialmente quelle a carico dell'apparatoscheletrico e quelle del sistema nervoso centrale. Appartengono finalmente ancora al gruppo delle deformità congenite quelle che possono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Assai vasto è il campo della chirurgia delle ossa: comprende infatti la cura di tutte le lesioni traumatiche dell'apparatoscheletrico, che sono frequentissime, come di tutte le malattie del tessuto osseo, anch'esse frequentissime, e inoltre di molte ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] alcune cellule dello stroma fungono da progenitori delle cellule dell'apparatoscheletrico. Le cellule stromali del midollo osseo (BMSC, Bone del cervello.
Cellule staminali muscolari
Il muscolo scheletrico contiene un tipo di cellule, dette cellule ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] analisi che forniscono indicazioni generali sulla funzionalità di un organo (cuore, fegato, rene ecc.); i profili di apparato (scheletrico, emopoietico ecc.);
c) prove di funzionalità dinamiche e metaboliche, che mirano a valutare l'alterazione o la ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] erano conosciute per mano di Fiammingo" (39). In realtà vi è un indubbio salto di qualità fra le figure dell'apparatoscheletrico che fanno parte delle Tabulae, sicuramente di mano del Calcar, e le corrispondenti figure della Fabrica di più elevato ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ) e si correlano con una certa variabilità con l'età cronologica.
Accrescimento e sviluppo di alcuni organi e apparatiApparatoscheletrico. - a) Ossificazione. Non tutte le ossa sono ancora ossificate nel neonato, in quanto circa la metà dei nuclei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di radiologia medica (anno 1907-1908) degli Istituti clinici di perfezionamento di Milano.
Accanto allo studio dell’apparatoscheletrico e delle sue modificazioni traumatiche o patologiche, nei primi decenni del Novecento l’introduzione in radiologia ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] della mano ancora in Francia, Inghilterra, Australia e Italia.
L’approccio allo studio e al trattamento delle deformazioni dell’apparatoscheletrico è stato rivoluzionato nel 1895, con la scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Conrad Röntgen e la ...
Leggi Tutto
scheletrico
schelètrico agg. [der. di scheletro] (pl. m. -ci). – 1. Di scheletro, dello scheletro, che riguarda lo scheletro: sistema s.; apparato s.; rinvenimento di resti s. umani; leve s., le leve costituite dalle ossa, in quanto si muovono...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...