Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] cui il legame si fonda su una relazione sessuale oppure sull'approfondimento di un problema filosofico: metamorfosi rapida che permette di trasferirsi in un mondo nuovo dove tutto appare modificato e già questo ha il sapore di una grande avventura: ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] un’intensa commozione interessano pure le aree dell’orgasmo sessuale e di altre soddisfazioni corporali, come la degustazione fu poi decisiva per l’evoluzione dell’armonia: esso appare come il veicolo più diretto nel sondare la dimensione verticale ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] da HIV, e in special modo a quella trasmessa per via sessuale.
Tra tutti gli elementi del nostro corpo, meno di una decina centinaia di migliaia di anni. Quando invece viene meno l'apparato di guida, le unità operative del sistema immunitario si ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] la tubercolosi in tutte le forme (in specie quella dell’apparato respiratorio), al secondo tifo e paratifo, al terzo la quasi sempre di essere il frutto subìto del desiderio sessuale e diventano assai frequentemente il frutto di una scelta ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] 'il potere': le procedure, le istituzioni e l'apparato attraverso cui si esercitava ufficialmente il controllo sociale. Per esempio in aree come quelle della salute mentale e della sessualità e la sua teoria generale del rapporto tra potere e ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] e quattro flagelli, si dispongono in modo tale da apparire uno l'immagine speculare dell'altro. Questi due complessi o Culex, nella quale essi invece completano sia la fase sessuale sia la sporogonia. In relazione a questo tipo di trasmissione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] macchina, ma è naturale, ossia deve essere studiata mediante l'apparato concettuale ed esplicativo delle scienze della Natura. Ciò è ovvia conseguenza della ricombinazione dei genotipi nella riproduzione sessuale e delle mutazioni casuali, è che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] secondo luogo, può servire a generare il dimorfismo sessuale. Molti dei geni identificati in questo organismo e deve infettare una cellula e successivamente deve 'dirottare' l'apparato di replicazione delle cellule verso la produzione di copie di ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] sia per il cinema d'autore, ma anche grande apparato mediatico, cassa di risonanza per il lancio e la promozione di piano), splendido intreccio fra l'estasi della musica e il desiderio sessuale.
Il F. di C. ha consolidato negli anni il suo prestigio, ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] di età si sviluppano, inoltre, i giochi che ripropongono i ruoli sessuali tipici della società degli adulti: così le bambine organizzano pranzi con utilizzare la Theory of games e il suo apparato concettuale soprattutto per cercare di coniare una più ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...