psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] coscienza) e la coscienza. Questa tripartizione dell'apparato psichico venne poi integrata, se non sostituita, tra marxismo e p. con il progetto di una "rivoluzione sessuale" che affiancasse quella politica. In seno alla scuola freudiana si ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] orifizio vaginale, il meato uretrale e la clitoride. L’apparato ghiandolare situato nella parete del vestibolo comprende le ghiandole Frequentemente, ma non sempre, a trasmissione sessuale sono dovute le vulvovaginiti da Trichomonas vaginalis ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] dopo essere stato iniettato all’interno del tessuto grazie a un apparato di estrusione formato da un filamento polare e da un polaroplasto che esista una meiosi correlata con processi di tipo sessuale. Mancano i mitocondri.
Il phylum è suddiviso nelle ...
Leggi Tutto
zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] : Argasidi e Ixodidi, distinte per caratteri dell’apparato boccale. Negli Argasidi maschi e femmine sono simili, si distinguono 3 stadi ninfali, il tegumento è coriaceo; negli Ixodidi si nota dimorfismo sessuale, vi è un solo stadio ninfale e il ...
Leggi Tutto
(o stridulatore) Si dice di organi (o apparati) presenti in molti Insetti, che servono alla produzione di suoni, talvolta di notevole intensità, in genere con funzione di richiamo sessuale. Gli apparati [...] e l’altra sul mesonoto o sul secondo paio di ali, o sul femore. In alcune specie soltanto i maschi sono dotati di apparati s., in altre ambedue i sessi; ma generalmente le femmine cantano meno dei maschi. Organi s. con lo stesso tipo di struttura si ...
Leggi Tutto
(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] i due gruppi differiscono per la struttura dell’apparato digerente e del sistema nervoso, nonché per la diffuso anche nel Mediterraneo, presenta uno spiccato dimorfismo sessuale e parassitismo del maschio. Gli Xenopneusti hanno sistema circolatorio ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] femminili situati nella parte anteriore del corpo. Alla maturità sessuale si forma il clitello, rigonfiamento del corpo dovuto suddividono, essenzialmente in base all’organizzazione dell’apparato riproduttore e alla disposizione delle setole, gli ...
Leggi Tutto
Tisanuri Ordine di Insetti Apterigoti, detti anche Zigentomi, comprendente circa 600 specie, di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso [...] o termitofili, hanno esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto a rodere e addome terminante con tre lunghe appendici; si riproducono per via sessuale e occasionalmente per partenogenesi. Vi appartiene il pesciolino d ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] Alessandria, rimase, in fatto di cognizioni ginecologiche, assai indietro a quest'ultima, soprattutto perché presso i musulmani "la vita sessuale della donna, più che presso gli altri popoli, era ammantata di un velo di mistero, e la loro particolare ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] rende difficile o a volte impossibile un normale rapporto sessuale. Viceversa, nell'epispadia la dislocazione del meato uretrale è pubica.
Nella femmina le alterazioni a carico dell'apparato genitale si manifestano in molti casi con atresia della ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...