INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] istupisce perciò che - laddove la destra per timore del peggio e i comunisu, nell'interesse della Russia e del nuovo appeasement, inclinavano a conservare la coalizione fino al termine della guerra in Asia - i laburisti, nel loro primo congresso post ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] la Conferenza imperiale di Londra, nel 1937, il primo ministro Savage espresse le sue critiche alla politica di appeasement di Chamberlain; due anni dopo, rappresentanti britannici e australiani s'incontravano a Wellington con i neozelandesi per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] compito di contrastare l'accentuarsi di un orientamento filotedesco. E come da parte inglese - in armonia con la politica di appeasement - vi fu il suggerimento di mettersi d'accordo con Berlino, egli cercò invece di sottrarre l'Ungheria alla zona d ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] subalternità alla Gran Bretagna in politica estera condusse il governo del conservatore Daladier ad appoggiare la politica dell’appeasement nei confronti della Germania nazista, e a essere tra i promotori di quel Patto di Monaco (1938) che ...
Leggi Tutto
appeasement
‹ëpìi∫mënt› s. ingl. (propr. «pacificazione»), usato in ital. al masch. – Accordo con l’avversario ottenuti a prezzo di gravi concessioni; acquiescenza. Il termine è usato soprattutto con riferimento alla politica perseguita dal...