• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [87]
Storia [63]
Geografia [34]
Arti visive [31]
Europa [26]
Geologia [24]
Italia [21]
Archeologia [18]
Zoologia [15]
Letteratura [12]

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e il versante interno delle Alpi, dal Passo di S. Giacomo sino al Colle di Cadibona; inoltre una sezione dell'Appennino Ligure fino al Monte Antola. Il limite statale e amministrativo corre, per buon tratto, lungo il crinale alpino, escludendo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

GRISETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISETTI, Pietro Emanuele Pigni Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] dicembre, contro i Napoletani che avevano invaso la Toscana. Nel 1799 il G. fece una parte della campagna agli avamposti sugli Appennini. Nello stesso anno, alla ritirata delle truppe franco-cisalpine, con la sua compagnia fu a Genova e poi - dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUTILIO Namaziano

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILIO Namaziano (Claudius Rutilius Namatianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino. Si dubita se nel suo nome vada premesso Claudius o Rutilius. Nacque nella Gallia, ma non si sa dove. Appartenne [...] profilantisi sull'orizzonte destano l'interesse del poeta, che esce in caldi accenti d'ammirazione davanti allo spettacolo degli Appennini, sentinelle avanzate del Lazio. L'Itinerario, pieno di movimento e di vita, cessa a un tratto per motivi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTILIO Namaziano (1)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARMA (XVI, p. 382) È in via di ultimazione la fognatura della città. Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] Brixellum e da altre strade secondarie. Gli abitanti del territorio parmense, estendendosi dall'Enza al Taro e dal Po agli Appennini, dall'epoca repubblicana all'imperiale, oscillavano fra i 60.000 e i 70.000; mentre quelli del centro non superavano ... Leggi Tutto
TAGS: AZZONE DA CORREGGIO – GIAMBATTISTA BODONI – CARLO II DI BORBONE – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

VISCONTI, Azzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Azzone Paolo Grillo – Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli. Non [...] di un contingente valutato fra gli 800 e i 1200 cavalieri, quasi tutti mercenari tedeschi, si affrettò a passare gli Appennini per dirigersi in Toscana. A fianco di Castruccio partecipò alla battaglia di Altopascio, il 23 settembre 1325, comandando l ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzone (3)
Mostra Tutti

RAMO di Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMO di Paganello Marco Pierini RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] pur propendeva per un soggiorno francese dello scultore, avvertì che la frase avrebbe potuto indicare anche un semplice valico degli Appennini. L’arrivo a Siena di Giovanni Pisano nel 1284 dovette provocare una contrazione del ruolo di Ramo e della ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D’ANGIÒ – ADOLFO VENTURI – SALERNITANA

AGLIETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIETTI, Francesco ** Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] del Pini sulle rivoluzioni del globo, nonché il sunto dei Viaggi dello Spallanzani nel Regno delle Due Sicilie e negli Appennini. L'A. curò pure la pubblicazione delle opere, in diciassette volumi, di Francesco Algarotti, dedicate a Federico II di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO ALGAROTTI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE M. Borda Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C. Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] letterarie è la semicecità dell'occhio destro dovuta a una flussione dalla quale venne colpito durante la sua marcia attraverso gli Appennini (Corn. Nep., Vitae, xxiii, 4), L'esistenza di statue di A. a Roma è testimoniata da un passo di Plinio (Nat ... Leggi Tutto

TEVERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26) Pietro FROSINI Giuseppe LUGLI Pietro FROSINI Paolino MINGAZZINI Corso [...] il fiume portava in antico altri nomi: Rumon, Serra, vocabolo usato nelle cerimonie sacre, e Tarentum. Nel suo lungo corso dagli Appennini al Tirreno, il Tevere bagnava territorî di popoli di razza diversa, ai quali serviva in parte come confine e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] S, che chiudono le alte valli dei fiumi Erro, Orba, Stura, Gorzente. A E dei Giovi iniziano le caratteristiche proprie dell’Appennino: i calcari e poi le arenarie divengono prevalenti; e, soprattutto, le catene assumono l’orientamento NO-SE, e non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
appenninite
appenninite s. f. [dal nome della catena montuosa dell’Appennino]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime, detta anche besimaudite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali