Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] decadono quando, nel VI sec. a.C., si aprono nuovi e più agevoli percorsi con la Padania attraverso l’Appenninocentrale e quando l’attivazione di rotte marittime per la Francia meridionale, incentrate sullo snodo della Corsica, taglia fuori questo ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] morte; consigliere della Società italiana strade ferrate Mediterranea, delle Ferrovie Nord Milano, delle Ferrovie dell'Appenninocentrale di Città di Castello, della Società elettrica ed elettrochimica Caffaro di Genova; vicepresidente della Società ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] settori delle Prealpi venete e tridentine, dell’Appenninocentrale e della Sicilia; nei primi anni Trenta di Pisa e del Centro di studio per la geologia strutturale e dinamica dell’Appennino del CNR, Pisa 1993; P.R. Federici, L. T. (1909-1996 ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Anna Farinacci, il suo gruppo di ricerca intraprese uno studio mirato a ricostruire l’evoluzione del futuro Appenninocentrale durante il Giurassico. La fitta suddivisione delle successioni stratigrafiche in biozone ad ammoniti permise di collocare ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Pontino, in Boll. del R. ufficio geologico d’Italia, 1930, n. 55, 11, pp. 1-3; L’origine profonda dei petroli dell’Appenninocentrale, ibid., 1942, n. 66,5, pp. 1-13; La genesi del patrimonio minerario italiano, in L’industria mineraria d’Italia e d ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] la storia dei primi Lincei. Prima pubblicazione, ibid., pp. 153-160; Studi critici sulla flora del monte Terminillo e dell'Appenninocentrale. Prima pubblicazione, ibid.., pp. 381-385; Una lettera inedita di T. Aldini a G. B. Faber, ibid., pp. 403 ss ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] e curato in precedenza da G. B. Passeri. Si dedicò anche a ricerche botaniche e geologiche sulle montagne dell'Appenninocentrale e sul litorale marchigiano fra San Marino e Ascoli. Non tralasciava però di occuparsi della flora alpina e friulana in ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] e all’ambiente del Circolo speleologico romano.
Egli fornì contributi anche alla paleontologia dei vertebrati del Quaternario dell’Appenninocentrale, collaborando con diversi ricercatori e in particolare con A.M. Maccagno, che curò il restauro dell ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] di continuare il suo lavoro di ricerca; pubblicò altri numerosi articoli sulla catena dell'Appenninocentrale, alcuni dei quali frutto di ricerche dirette, su L'Appenninocentrale, rivista da lui fondata e diretta (Iesi 1904- 11).
Nel 1910 tornò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazione, produzione e consumo, cresciuti in modo ininterrotto fra XI e XIII secolo, invertono [...] superiore ai 600 chilometri; le scosse di assestamento durano quasi due mesi. L’anno dopo, invece, è la volta dell’Appenninocentrale, con due epicentri, in Molise e nell’Aquilano.
Altro tratto critico è costituito dalla guerra, che a partire dal ...
Leggi Tutto
stella alpina
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei...
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cretaceo, il cui...