• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [1376]
Europa [171]
Biografie [398]
Storia [235]
Geografia [218]
Italia [179]
Arti visive [126]
Archeologia [87]
Geologia [80]
Religioni [64]
Storia per continenti e paesi [46]

Garfagnana

Enciclopedia on line

Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un territorio montuoso o collinare, molto piovoso, rivestito da castagneti. L’economia si fonda sull’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – ESERCITO TEDESCO – DUCATO DI MODENA – LIGURI APUANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garfagnana (2)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] da pascoli erbosi. Il territorio, parte integrante dell’Appennino Umbro-Marchigiano, è geologicamente costituito da due catene tardi si diffonde nelle M. la civiltà appenninica (➔ appenninico), che vi ha lasciato ricchissime testimonianze. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Vulture, Monte

Enciclopedia on line

Vulture, Monte Vulture, Monte Vulcano spento, che si eleva isolato nella Basilicata settentrionale, presso il confine con la Campania. È il solo vulcano del versante adriatico dell’Appennino, molto inferiore come mole [...] (27 km2) al Vesuvio e al vulcano di Roccamonfina, ma a essi simile per forma e costruzione. È costituito infatti da una gran cerchia esterna (culminante nel Monte Pizzuto, 1326 m), distrutta verso O, entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROCCAMONFINA – BASILICATA – ADRIATICO – CAMPANIA – VESUVIO

Castelnovo ne’ Monti

Enciclopedia on line

Castelnovo ne’ Monti Castelnovo ne’ Monti Comune della prov. di Reggio Emilia (96,6 km2 con 10.537 ab. nel 2008), situato a 700 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Emiliano. È il centro maggiore della montagna reggiana. Località [...] di villeggiatura estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO EMILIA – REGGIANA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnovo ne’ Monti (1)
Mostra Tutti

Sarsina

Enciclopedia on line

Sarsina Sarsina Comune della prov. di Forlì-Cesena (100,8 km2 con 3682 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Romagnolo, a breve distanza dalla confluenza nel Savio del Fanante, [...] su un ripiano che domina la sponda sinistra del Savio. Antica città umbra, patria di Plauto, fu conquistata dai Romani nel 266 a.C. Nel Medioevo ebbero dominio sulla città i vescovi con il titolo di conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – CESARE BORGIA – MALATESTA – MEDIOEVO – MELDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarsina (1)
Mostra Tutti

Maranello

Enciclopedia on line

Maranello Comune della prov. di Modena (32,7 km2 con 16.621 ab. nel 2008). Il centro sorge a 16 km da Modena, sulle più basse ondulazioni dell’Appennino Emiliano, a 137 m s.l.m. sulla statale dell’Abetone e del [...] Brennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABETONE – S.L.M

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] della via Flaminia, nel 220 a.C., che collegava Roma con la costa adriatica, raggiungendo, dopo aver attraversato l’Appennino umbro a Nocera, prima Fano, poi Rimini (Ariminum). Le successive deduzioni delle colonie romane di Potentia (Porto Recanati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Scarperia

Enciclopedia on line

Scarperia Scarperia Comune della prov. di Firenze (79,4 km2 con 7538 ab. nel 2008). Il centro è situato a 292 m s.l.m., nel Mugello, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Tradizionale lavorazione dei coltelli; [...] industria alimentare, meccanica, elettrotecnica e delle materie plastiche. Fondata nel 1306 dai Fiorentini come fortezza, fu sede del vicario che estendeva la sua giurisdizione su tutto il Mugello. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – INDUSTRIA ALIMENTARE – SAN PIERO A SIEVE – FIRENZE – MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarperia (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] le comunità liguri appaiono meno disposte a rinunciare alla loro autonomia (Strab., V, 1, 4). La conquista romana del territorio appenninico si realizza quindi con interventi pesanti e radicali nel corso dei primi decenni del II sec. a.C. e ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

San Marino

Enciclopedia on line

La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] a N e del Conca a S, e comprende la cresta calcarea del Monte Titano (739 m) e le colline circostanti. Il territorio è percorso dai torrenti Ausa, Marano e San Marino, tributario della Marecchia. Il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – POTERE ESECUTIVO – UNIONE MONETARIA – UNIONE DOGANALE – AREA DELL’EURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marino (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
appennino
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana, diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali