Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] delleparti la perdita della dote o della donazione nuziale, o di una parte dei beni nei casi in cui non fossero costituiti né dote né donazione nuziale. A queste pene patrimoniali si aggiunge il ritiro forzato in convento della donna, pena che ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] e, come abbiamo accennato, la maggior parte ha iniziato l'uso in età surichiestadell' delle sanzioni applicate dal Pretore assume, secondo la tesi dominante, rilevanza penale ed è punita con la pena alternativa dell'arresto fino a 3 mesi o dell ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] fatto richiestadelle successioni si applica alle donazioni. L'imposta supena l'inammissibilità. Entro 20 giorni liberi dall'udienza, le parti possono aggiungere documenti e memorie. Entro 60 giorni dalla notifica della decisione di i grado, le parti ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dei crimini). Riguardo alle pene applicabili, la più grave prevista dallo Statuto è la reclusione per un periodo di 30 anni, essendo esclusa, come generalmente avviene per i tribunali penali internazionali, la comminazione dellapena di morte.
Per l ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] surichiesta del Bellarmino, avevano confermato le scoperte di G., salvo soltanto una restrizione del Clavio per le montagne della , pena il G. infine pensò all'applicazione del pendolo agli orologi, "da una semplice trasmutazione di parti" (VII, p. 64 ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] dellapena, il testamento olografo, la cambiale e ogni altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore (art. 491). Dall'equiparazione soltanto quoad poenam consegue che anche rispetto a tali documenti si applicanodellaparterichiesta ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] decaduto per rifiuto di conversione da parte di una delle due camere. Si deve infine ritenere della persona civilmente obbligata per l'ammenda. Può applicare al condannato i benefici della sospensione condizionale dellapena e della non menzione della ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] partiapplicare agli enormi portoni corazzati delledella chiave abusivamente adoperata è passibile di pena. Nel vecchio codice sardo, abolito nel 1859, l'apertura illecita di serrature costituiva reato per il fabbro che, prima di aprire surichiesta ...
Leggi Tutto
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] che fondarsi su un accordo delleparti, si fonderà sulla volontà della legge che ancora generalmente applicato il sistema della composizione di cui una parte va al pagamento della somma richiesta, il reo si esime dal sopportare la pena fisica ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] applicazione di tale legge ha più volte concesso alle autorità ampi poteri di arresto e detenzione di semplici sospettati. Periodicamente vengono segnalati anche casi di abusi fisici e di molestie verbali da partedellarichiesto un prolungamento dell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...