Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] parti.
Alcune fattispecie specifiche
Appare opportuno delineare le fattispecie di reati a cui, allo stato, è applicabile la causa di non punibilità in esame.
Sappiamo che, ai sensi del comma 4 dell’art. 131 bis c.p., il massimo edittale dellapena ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] . 156, co. 2, c.p.c.: le regole da applicare nella qualificazione di validità dell’atto introduttivo non possono essere di certo quelle legate al modello erroneamente scelto dalla parte, ma quelle appropriate del modello dovuto secondo legge. A tale ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] della Corte costituzionale1, nella parte in cui definisce i limiti oggettivi della sua applicazione. All’art. 1 si legge che sono «immobili da costruire» (i soli rientranti nella disciplina) quelli per i quali è stato richiesto a pena di nullità su ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] surichiestadell’interessato, che il procedimento fosse celebrato in forma pubblica. Il Giudice delleparte in cui gli stessi non consentono che, su istanza degli interessati, il procedimento per l’applicazionedelle di fissazione dellapena, quale ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] pena prevista del taglio dellarichiesta dal diritto romano, con contestuale scomparsa della completio (Caravale, 1982, p. 106).
La duplice sottoscrizione del documento da parteapplicazionedella Terra di Bari. Ricerche su forme, rogatari, credibilità ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] richiestedella pronuncia su ammissibilità e rilevanza delle prove dedotte dalle parti. Più esattamente, si postula che l’ammissione della la norma di diritto violata in caso di applicazione di conoscenze non accettate come valide dalla collettività ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] delleparti relative a Le strade ordinarie (fasc. 5), La pena nell'applicazionedelle leggi sulla richieste governative. Mantenendo i rapporti con le due parti fin dal momento in cui prendeva avvio l'occupazione delle prima della marcia su Roma, ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] ’atto di trasferimento del bene immobile o dell’azienda del collegamento richiesto dall’art. 1, co. 4-bis, ed anzi affermando che l’applicazionedella norma debba essere specificamente richiesta dalle parti. Ciò sulla base del presupposto (a nostro ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] dell’imputato e su sua richiesta (non perché è considerato colpevole), in difetto di un formale accertamento di responsabilità, viene disposto un trattamento alternativo alla pena che sarebbe stata applicata previo avviso alle parti, genera un ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] dell’esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla richiestadell’atto al procuratore dellaparte, non trovando applicazione di frazionamento del credito, tema su cui il contrasto giurisprudenziale è a pena di improcedibilità delle domande ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...