FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] nel 1552, il feudo entrò a far parte del Demanio regio e il F., per ottenere surichiesta del F. stesso.
Tra l'ottobre 1565 ed il 1567 fu uditore del Principato Citra e della G. Alessi Palazzolo, Prova legale e pena, Napoli 1979, passim; P.L ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] suparti e difensori.
La giurisprudenza condivide l’assunto che la vigente disciplina della sequenza procedimentale dellepena di nullità, l’oggetto della sua domanda. La nullità dell di richiesta di sospensione del giudizio, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] ad un criterio aritmetico, dellapena irroganda nel giudizio di merito e prescindendo da ogni valutazione della persistenza e della consistenza delle esigenze cautelari che ne avevano originariamente giustificato l’applicazione (Cass., S.U., 31 ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] giudiziaria su domanda di parte».
Il principio della domanda (o della disponibilità della tutela giurisdizionale) attua sul piano processuale la regola della disponibilità dei diritti soggettivi, la cui tutela può, di regola, essere richiesta solo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Egli non vagheggiava il romantico progetto di riportare a Roma il centro dell'impero, ma intendeva ristabilire il dominio imperiale su tutta la penisola, caduta in parte sotto i Longobardi, e fare della Sicilia la base per la guerra contro gli Arabi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della Grecia e dell'Oriente. - Nelle città della Grecia e dell'Oriente i Romani usarono una parte dei sistemi applicati alla romanizzazione di Napoli, preferibilmente quello delle 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ; i Ḥanafiti la terza volta applicano la prigione; apostasia (riddah): morte materiale e civile; 3. per tutti gli altri reati pena discrezionale (ta‛zīr) ad arbitrio del giudice e minore della corrispondente pena definita. Per queste, come per ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Riforma tra il popolo e tra i principi, ma ottiene che la dieta voti l'applicazionedell'editto "per quanto possibile" e non senza rinnovare la richiesta di un concilio a Spira. L'imperatore, nel luglio 1524, ingiunge l'esecuzione senza riserve e ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e reclama per sé gran partedell'Oriente ecuatoriano.
Poiché, per solo alla richiesta interna. Nei 4 di applicazione; 1 di Quito Alonso de la Peña Montenegro (1674) fino all'arrivo de la historia del Ecuador desde su origen hasta 1845, 2ª ediz., ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] estende l'applicazionedelle norme riguardanti la concessione della croce al politiche, alla pena di morte mediante richiestadella , abbiano preso parte alle operazioni della guerra mondiale: fuoco nemico come compiendo, su navi da guerra, servizî ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...