SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] ha un andamento esponenziale, da confrontare con l'andamento lineare (ce = γT) tipico dei conduttori normali. Un uniformità di campo fino a 1/106 sul cm3).
Per alcune applicazioni di fisica nucleare sono stati sviluppati magneti per campi pulsati, con ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] della caratteristica è soggetto a variare e ciò limita l'applicazione pratica del circuito descritto.
e) Transitron. Sfrutta il comando 'o. Si potrebbe mostrare, tenendo conto del comportamento non lineare, che, a parità di situazione di innesco, il Q ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] di laboratorio.
I modelli di riconnessione riportati si applicano ai casi di riconnessione quasi stazionaria bidimensionale, . Si ha in questo caso un processo dinamo turbolento non lineare. Se nel sistema è presente un campo magnetico B₀ elevato ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] e b definiti in modo analogo alla [1], L costituisce la dimensione lineare di un'area sismogenetica e c è un coefficiente che stima la dimensione sismica rilasciata non sia stata alta.
L'applicazione dell'algoritmo CN alla realtà italiana ha fornito ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] logaritmo della pressione è, nelle approssimazioni fatte, una funzione lineare di 1/T.
L'espressione (1) rappresenta in cigno, apparecchi tutti che presentano oggi solo una limitata applicazione e hanno più che altro interesse storico.
I processi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] antimoniuro di indio e l'arseniuro di indio. Trovano applicazione nella rivelazione e nella misurazione di pressioni.
Varistori (App. III, 11, 1072). - Sono dispositivi a resistenza non lineare, tali cioè che la loro resistenza dipende dall'intensità ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di 25÷40 MV/m. Tecniche superconduttive sono applicate anche a macchine di minore energia come ciclotroni con i dati del progetto in corso di realizzazione negli USA presso l'a. lineare californiano da 40 GeV di Stanford (1,5 Å, 10 GW di picco ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] di prove al vero.
Sopportazione. - Le forze esterne applicate e vincolari agenti su un sistema materiale qualsiasi si possono . Una perturbazione qualsiasi ν, se il sistema è lineare ed omogeneo a coefficienti costanti (costanti concentrate), è ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] principali di un RFQ preiniettore sono date nella tab. 4a. Altre applicazioni sono state menzionate nel paragrafo precedente.
L'a. lineare a induzione (LIA: Linear Induction Accelerator) è una variante del betatrone: un fascio di particelle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] le prestazioni dei quali vengono sempre più condizionate dall'applicazione alla quale il sistema è dedicato. Il componentista cioè analogica ed è consigliabile, per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
linimento
liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...