Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] Gini), soprattutto per i pericoli inflazionistici insiti nella sua applicazione e perché la sua formula condurrebbe a un m. infinitamente m. è costituita dall’uso di un circuito non lineare, che, distorcendo la forma della tensione o corrente data ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] h2 dei punti-immagine; dalla fig. 3 si ricava allora per l’ingrandimento lineare della l. il valore espresso dall’uno o l’altro dei rapporti seguenti:
per assorbimento. Le l. di Fresnel trovano applicazione in quasi tutti i fari marittimi e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] si ottiene il verde. L’effetto elettroluminescente si ottiene applicando opportunamente una tensione al fosforo.
Nel campo della foto m. piezoelettrici sono caratterizzati da una interdipendenza lineare fra le proprietà meccaniche e quelle elettriche ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] cui caratteristica tensione-corrente può essere descritta con un andamento lineare a tratti costituito da due regioni distinte. Nella prima regione, al di sotto di una data tensione elettrica applicata tra i due terminali (tensione di soglia), il d ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di instabilità.
Per i sistemi dotati di rappresentazione lineare, la s. può essere valutata anche mediante l (−1+j0) (criterio ridotto di Nyquist: fig. 1A). L’applicazione del criterio descritto (nella sua forma completa o ridotta) è particolarmente ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] H), cioè del ciclo d’isteresi, che ha importanza per le applicazioni di questi materiali, è quella che giace nel secondo quadrante, vale fenomeni di smagnetizzazione, mentre la forma lineare della caratteristica di smagnetizzazione permette di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] numero di fori di piccolo diametro (fig. C). Quando si applica la forza, una certa quantità di olio fluisce attraverso i fori velocità costante ẋ=F/c, e un incremento dello spostamento lineare nel tempo. Quando la forza viene rimossa, lo spostamento ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] (cariche per unità di superficie) sono di tipo lineare, ma non semplice; generalmente, le tre componenti ( Nessun effetto meccanico si osserva invece lungo z.
Se la tensione applicata alla lamina è oscillante, la lamina stessa prende a vibrare con ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] variabile indipendente), risulta:
D. esatto Locuzione con cui si designa una forma d. lineare A(x,y,z,...)dx+ B(x,y,z,...)dy + C(x,y,z media delle velocità delle due ruote condotte. L’applicazione più nota e diffusa è quella alla trasmissione del ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] dell’ordine di 0,80-0,85. I c. centrifughi trovano applicazione nell’industria chimica e nel trasporto dei gas. I c. assiali , molto usato in elettroacustica e avente caratteristica non lineare, nel quale l’amplificazione è maggiore per bassi ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
linimento
liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...