Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] casuale delle informazioni sulle varie foglie dell'albero (hashing dinamico, hashing lineare, e così via).
Dinamizzazione. - Un numero crescente di applicazioni informatiche richiede la gestione di informazioni con una rapida evoluzione temporale e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] dopo la mezzanotte (forse per un'interpolazione lineare attuata sulla base delle osservazioni meridiane che permettevano di centro. Il lembo era inciso su piastre di rame applicate alle tavole di legno poggiate sul fondo incurvato della fossa. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] una teoria generale delle lenti e una versione lineare e funzionale della legge della rifrazione. D'altra Newton e Huygens un gran numero di nuovi fenomeni, questioni e applicazioni pratiche e strumentali finì per sollevare nuovi problemi. Si definì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] , immersa in uno spazio proiettivo, dalle ipersuperfici di un sistema lineare, fuori di eventuali punti base sulla curva. È evidente lo stretto legame tra questo concetto, le applicazioni razionali della curva in spazi proiettivi e l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] si lascia indeterminata» (Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, «Memorie della Reale Accademia alla logica la propria natura formale, ma di applicare la logica stessa alla matematica per analizzarla. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] corso del secolo mette in evidenza. Lontano dall'essere lineare, è un percorso che riflette il prevalere nei vari esce il primo numero dei nuovi "Annali di matematica pura e applicata" che fin dal titolo si ispira agli omologhi giornali pubblicati a ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] per tutti salvo un numero finito di ideali J in M. Un'applicazione ben più significativa è quella data da Ax nel 1968 e che tutti gli zeri comuni a un insieme di polinomi è combinazione lineare di questi) come pure, da quella di TCRC, raffinamenti ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] risulti incerta o troppo riduttiva e ovunque il modello lineare si riveli inadeguato.
I modelli hanno appunto costituito la principale pietra d'inciampo nell'applicazione al sociale dei canoni statistici di ascendenza astronomica o naturalistica ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Dagli inizi del 20° sec. abbiamo assistito a significative applicazioni della matematica alla biologia, a partire dai lavori pionieristici di proteine, ossia come si passa dalla struttura lineare degli amminoacidi in una proteina alla sua struttura ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] passato. Per previsione in senso stretto si intende l'applicazione di un modello (anche mentale) a un insieme queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso contrario si calcolano le ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
linimento
liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui vengono aggiunte sostanze saponificanti...