Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] tali grandezze.
In effetti, la rappresentazione è continua solo in prima approssimazione, se non altro n resistori Rik (k = 1, 2,..., n) connessi tra i punti di applicazione delle tensioni d'ingresso eik (t) e l'ingresso P dell'amplificatore, e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] si trova nelle iscrizioni turche del sec. VIII, ma non si applica già più agli Avari di Mongolia, ormai caduti; questi Apar sono ang (618-905), non permise più ai T'u-küe di continuare quel doppio giuoco. Essi stessi del resto si erano divisi presto ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] a. (1930); R. Dedekind, Essenza e significato dei numeri. Continuità e numeri irrazionali, trad. e note storico-critiche di O. , specie nella statistica economica.
La più nota applicazione dei numeri indici è quella destinata alla raffigurazione e ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] delle linee guida espone in p. a maggiori rischi di applicazioni meccaniche, prive di ars curandi, rispetto ad altri campi della ed una nosografia 16÷18 anni. Gli spazi di continuità (le caselle comuni) di queste nosografie possono essere realmente ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (intesi come acquisizione di nuove informazioni e loro applicazioni) sono stati enormi per contributi scientifici, tecnologici, : germi e infezioni difficili e, dunque, potenzialmente letali, continuano a persistere. In questo ambito, l'a.r. è ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] dielettrico e il secondo un buon conduttore, la condizione di continuità esige che la componente tangenziale di E sia nulla alla prodotto a una distanza di D metri da un trasmettitore che applichi una potenza di P watt a un'antenna di guadagno G ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] le prestazioni dei quali vengono sempre più condizionate dall'applicazione alla quale il sistema è dedicato. Il componentista cioè tipo.
Nel caso che la funzione e=e(g) sia continua, la trasduzione avviene per via analogica ed è consigliabile, per ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] Tutti questi dati ambientali sono quindi oggetto di continue revisioni e aggiornamenti, conseguenti a misure sempre più si sono integrati i sorprendenti risultati della tecnologia elettronica applicata alle apparecchiature di lancio, di guida e di ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] per via più elementare (L. Tonelli, Annali di matematica pura e applicata, 1923) con la considerazione delle funzioni quasi-continue (v. funzione). Sia f (x) una funzione quasi-continua in (a, b), e, scelto arbitrariamente un numero intero positivo n ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] c. a. v.), ottenuta facendo variare la polarizzazione di griglia dei tubi amplificatori mediante l'applicazione di una tensione continua proporzionale alla tensione d'uscita dell'amplificatore e ricavata in generale dallo stadio rivelatore. Quando le ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...