. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] nel campo delle applicazioni modeste. Ne sono esempî comuni i regolatori di temperatura (ad esempio nei forni e nei frigoriferi) e di pressione o livelli liquidi (in serbatoi o autoclavi). Analogamente a quanto si verifica per i c. continui, anche i ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] tessuto gommato su entrambe le facce, al disopra del quale viene poi applicato un altro pezzo di tessuto che si protende in una specie di penna piene aventi nell'interno una o più camere longitudinali continue comunicanti o non con l'esterno), che un ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] fuscelli, attraverso una tramoggia e una piastra scannellata, vengon conficcati entro i fori del nastro continuo, rimanendo ritti e allineati in file; di un meccanismo per applicare lo zolfo o la paraffina (p), dal quale i fuscelli portati dal nastro ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] stati anche costruiti dei calcolatori appositamente per questo tipo di applicazioni, come per es. il calcolatore APE dell'Istituto non riconducibili le une alle altre con deformazioni continue). Alcune di tali soluzioni, gli istantoni, risolvono ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] contrario si prova con un quoziente minore. Si continua allo stesso modo sino all'esaurimento di tutti i sola radice reale, e che questa è compresa fra 2 e 3.
d) Applichiamo all'intervallo da 2 a 3 il metodo d'approssimazione di Newton-Fourier. Si ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] segg.) e nei Preussische Jahrbücher, LXXVIII (1894), p. 92 segg., e applicato poi nel suo commento al Cantico (Friburgo in B. 1898). Secondo il è servito non di locuzioni proprie, bensì di continue metafore tolte dal linguaggio e dai costumi d'amore ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] p. 423). In questi ultimi anni tali idee sono state applicate con successo allo studio quantitativo delle forze nucleari: le interazioni nella costruzione di reattori di ricerca a flusso continuo ancora più elevato. D'altra parte, oltre ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] e normalmente più ricco. Trattasi di un dispositivo a funzionamento continuo, ma esso dà luogo ad un modesto arricchimento, limitato ad minimo costo complessivo. Il criterio è generale e si applica a varî tipi di rettifica.
Determinato il numero ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] fabbrica disposti a margine di strada, ma con soluzioni di continuo, tali da rendere l'interno cortile largamente comunicante con ogni due piani: di tale disposizione si sono fatte applicazioni recenti assai interessanti anche in Russia e in America ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] un g. non orientato: le linee più grosse (sia continue sia tratteggiate) sono gli spigoli di un sottografo (individuato dai V,S,f) e G′ = (V′,S′,f′)
1) Un omomorfismo è una coppia di applicazioni, ϕ di V in V′ e ψ di S in S′, tali che gli estremi di ψ ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...