Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] all'altra. Nel 1860 il motore a vapore fu applicato con successo all'aratro, specie nelle praterie, da poco nel 1983 in Europa i trattori erano più di 9 milioni e il loro numero continuava a crescere, mentre in Asia si era passati da 1.896.000 a 4. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] corpo. La massa inerziale mi di un corpo si misura applicando a esso una forza nota F e stabilendo la sua di particelle-antiparticelle, che si creano e si annichilano continuamente. Infatti, dal principio di indeterminazione di Heisenberg per l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] testo indicano l'entità del trasferimento dei rami della matematica applicata nell'ambito della fisica, pur conservando argomenti che ora gas. Essi fecero in modo di produrre un flusso continuo di gas attraverso l'apparato e calcolarono la capacità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] lavori precedenti per variabili casuali sia discrete sia continue, non erano stati espressi nella forma di 1, si tratta di una serie stabile nel tempo alla quale può essere applicato il modello binomiale. Se infine Q è minore di 1, la dispersione ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] non ha funzioni produttive. Tale distinzione non deriva dall'applicazione di categorie morali, ma è un risultato dell' canto, nella situazione compensata egli sceglie H, anche se potrebbe continuare a scegliere D, rivelando di preferire ora H a D. ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e, più tardi, di elettroni.
Fu però la teoria dei gruppi continui di trasformazioni, iniziata da S. Lie intorno al 1870, quella che si dimostrò più fruttuosa nelle sue applicazioni alla fisica. Essa condusse in maniera naturale a definire il concetto ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] assumere dei valori x con probabilità p(x). Se X è continua, supponiamo che vi sia un limite di risoluzione per la supporremo che X sia una grandezza scalare, ma la descrizione è applicabile anche al caso di una grandezza a più componenti. L'entropia ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dall’immagine greve dell’industria meccanica e permettono applicazioni tecnologiche minori, dette in seguito sostenibili, sarde a Palermo, o a un bicchiere di Barolo nelle Langhe e continuare, un boccone, un sorso dopo l’altro. Le guide conducono al ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] trasmessa da un punto all'altro dello spazio, pensato uniformemente continuo, in modo da soddisfare il principio di causalità. Questa più di un tipo di processo? Quali criteri si debbono applicare a un sistema nel suo complesso per definirne il grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di campo magnetico. Dall'introduzione dei primi tomografi MRI commerciali negli anni Ottanta, le applicazioni dell'MRI sono aumentate continuamente. Grazie allo sviluppo tecnico dell'hardware (magneti con campi più elevati, circuiti migliorati ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...