BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di attuarla: l'attività successiva del B. è improntata alla necessità di applicarla (si veda l'intervista a Il popolo d'Italia, 12 genn. poneva in primo piano altri problemi.
Il segno della continuità tra il periodo che arriva fino al 1932 e quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] c, sembra ragionevole ritenere che la stessa disuguaglianza continui a essere soddisfatta dopo aver sostituito ciascun Xk con proprietà di successioni martingale e molte delle loro svariate applicazioni.
Fra i teoremi più importanti va menzionato il ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] dalla Germania, esclusi, tra l'altro, dall'applicazione delle clausole concordatarie). Sotto l'aspetto diplomatico, operai, Brescia 1967.
Id., Une église ébranlée. Changement, conflit et continuité de Pie XII à Jean-Paul II, Tournai 1980.
M. Margotti, ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] schematica dei vari oggetti individuati nella scena.
Un esempio di applicazione di questo metodo si può vedere in figura (fig. completa di questo problema, pur se in ambiti ristretti, continua a eludere gli sforzi dei ricercatori, si tratta, comunque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] della serie differiscano tra loro per quantità infinitesime. Un'immediata applicazione di tale criterio era il seguente teorema: data una serie di funzioni di una variabile, continue nell'intorno di un particolare valore della variabile per il quale ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] , con impulsi brevissimi, si sono superati i 1012 watt. Questi valori sono comunque in continuo aumento e anzi, date le possibili applicazioni militari, probabilmente i dati più aggiornati non sono pubblicati. Poiché le distribuzioni dei campi sono ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] (v. capp. 4 e 5), non tutte queste applicazioni si sono rivelate valide, e tuttavia la teoria della scelta piuttosto che di indifferenza.
In terzo luogo, le preferenze devono essere continue, ossia se il consumatore preferisce b ad ai per tutti gli i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] e i policarbonati
di cui si utilizza la perfetta trasparenza e la rigidità alle temperature di uso: le applicazioni attuali, in crescita continua (500 mila tonnellate all'anno nel mondo nel 2000) vanno dalla fabbricazione di dischi per la raccolta ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] individuate dai vettori r (che sono ovviamente variabili continue), anche le coordinate di spin s, che sono Christian Moller e Milton S. Plesset, si riconduce a un'applicazione del metodo delle perturbazioni, in base al quale l'hamiltoniana esatta ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] della complessità del problema in sede di studio e in sede applicativa. Tutto ciò comporta una difficile azione di vigilanza sugli alimenti in commercio, mediante continui prelievi e determinazioni analitiche, che sono sempre delicate e complesse e ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...