L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sec., le invenzioni non avessero luogo in base all'applicazione di una teoria avanzata, ma grazie sia alla concreta corrente polifase si ebbe molto più tardi, i sistemi a corrente continua ad alta tensione, in cui si trasmettevano correnti a 500 o ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] digitali sono in grado di trasportare sia segnali a tempo continuo, come la voce o un video ripreso da una telecamera 11 GHz.
Reti di sensori e reti ad hoc
Un campo applicativo che ha ricevuto una notevole attenzione negli ultimi anni è quello delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di rilevanza puramente accademica). In questo modo egli introdusse le trasformazioni integrali riuscendo ad applicare le funzioni generatrici alle distribuzioni continue e ottenne altri risultati generali.
Johann Heinrich Lambert
Sia φ(x;x0), dove x0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] il numero di esempi interessanti a disposizione. In particolare l'idea di linea retta continua ad avere senso ed è data dall'equazione delle geodetiche:
che applicata nella metrica lorentziana di Hermann Minkowski:
[3] dx2+dy2+dz2 - [1+2V(x,y ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] credo che la nozione più o meno inconscia di gruppo continuo sia la sola base logica della nostra geometria. Come un metodo fondato su fatti puramente psicologici, il quale insegna ad applicare in modo coerente un sistema di segni (ovvero i numeri)" ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] necessità di una comunità cristiana poteva, almeno in principio, continuare a fungere anche da abitazione di colui che ospitava l rappresentano edifici la cui tipologia ebbe sicuramente numerose applicazioni.Le b. della Grecia, soprattutto le grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] ricerche matematiche degli studiosi interessati a problemi fisici e le ricerche puramente matematiche. I matematici applicaticontinuavano a elaborare un insieme di tecniche per formulare e risolvere particolari equazioni differenziali e per studiare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] completarono perfettamente l'una con l'altra quando l'applicazione delle leggi dei gas alle soluzioni chimiche richiese l' nei testi di chimica e le strutture di Lewis avrebbero continuato a essere utilizzate a lungo dai chimici, anche dopo ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] sofferenza, dell'angoscia o dei danni durevoli, grazie alla corretta applicazione di un anestetico, di un analgesico o di altri metodi contatto con l'uomo e con l'ambiente. Queste norme continueranno a rimanere in vigore anche in futuro, visto che non ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] saper reagire ai periodi di crisi grazie a un processo di continuo cambiamento. È il caso, per es., della Deviconcia che, dopo specializzazioni produttive ed esso è stato impiegato in ulteriori applicazioni. Non solo, nell’area si è sviluppato anche ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...