Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] area multimediale ha ricevuto un ulteriore incremento, sia nelle applicazioni sia nei temi, fondendosi con il linguaggio ipertestuale anteriore all'invenzione della stampa e costretto a subire continue modifiche da parte dei trascrittori (G.P. Landow ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] una promettente possibilità di trattamento non invasivo per diverse condizioni neuropsichiatriche, e il numero delle potenziali applicazionicontinua ad aumentare. La rTMS è stata impiegata nei disturbi psichiatrici, quali la depressione, la mania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] che la radiazione emessa dal corpo nero non fosse continua ma fosse invece “quantizzata”, ovvero emessa in quantità secondo cui la luce consisterebbe di onde, continuerà a essere applicata con successo in altri campi, come per esempio la diffrazione ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] i principi fondamentali dell'analisi: i teoremi sulle funzioni continue e discontinue, sulle proprietà delle derivate e le il calcolo infinitesimale, il D. poté procedere alle applicazioni. Egli fu il primo a fornire una trattazione rigorosa ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] uno stato con maggiore entropia (disordine); tuttavia questo principio si applica soltanto a sistemi isolati. La Terra è un sistema aperto, in quanto riceve continuamente energia dal Sole: tale flusso energetico produce ordine locale.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] proteggere il lavoro degli artefici e garantire la continuità delle tradizioni artigianali, Solone aveva promulgato una legge corde musicali di diversa lunghezza alle estremità delle quali applica pesi diversi. Una volta individuata la relazione che ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] un fattore proteico, che induce nella cellula uovo oscillazioni continue nella quantità di calcio; f) la cromatina dello parti, contro l'8% per l'inseminazione artificiale) e può applicarsi a tutti i tipi di infertilità, femminile o maschile, aprendo ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] IUAV di Venezia. Professore incaricato del corso di applicazioni di geometria descrittiva dal 1954, nel 1966 conseguì di Zuglio, del 1949-50, caratterizzato da una spazialità continua degli ambienti interno-esterno, raccolti sotto una grande copertura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] dell’Ottocento grazie a una serie di studi sulle applicazioni terapeutiche della cocaina, isolata da Albert Nieman (1834-1861 sperimenta tecniche per l’esecuzione di anestesie epidurali continue. Nel 1944 viene descritto il primo approccio lombare ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] mondiale, creò presso tale istituto il Centro studi per le applicazioni del freddo del Consiglio nazionale delle ricerche (oggi Istituto per refrigeration, London 1951, pp.510 ss.) e le continue insistenze fatte dal D. di utilizzare il calore delle ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...