Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] , verte spesso il dibattito negli studi metricologici applicati alle maggiori letterature europee: oltre alle ricerche condotte è possibile render qui conto adeguato a illustrare le continue acquisizioni sull'origine e l'evoluzione dei metri, ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] affinché le linee dei diagrammi Debye-Scherrer risultino unite e continue è che il grano sia fine, tale cioè che numerosi (circa 0,05 Å mentre nei raggi × le lunghezze d'onda per queste applicazioni si scelgono nel campo fra 0,7 Å e 2,50 Å), l'angolo ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] della variabile reale t (≥ 0) che per semplicità supporremo continua. L'integrale
dove s=x+iy è un numero con le condizioni iniziali y (0) = b0, y′ (0) = b1.
Applicando ai due membri della [5] la trasformazione di Laplace si ottiene, in base alle ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] dal Bochner mediante un criterio di compattezza, che si è rivelato di fondamentale importanza per la teoria e le applicazioni.
Sia y= f(t) una funzione continua in J, a valori in uno spazio di Banach B, e sia {hn} una arbitraria successione di numeri ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] mezzi che agiscono con la produzione di correnti elettriche (correnti continue, ionoforesi, ecc.): a) correnti ad alta e altissima sia interni che esterni, in esercizi assistiti che si applicano quando l'attivazione muscolare non è in grado o ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] importanza - per la scienza pura e per le applicazioni - dello studio dei funzionali, ha portato alla numeri reali e la distanza da:
b) Spazio delle funzioni continue. - L'insieme I sia dato dalle funzioni continue nell'intervallo 0 ≤ x ≤ 1. Se f(x) ...
Leggi Tutto
FONETICA (XIV, p. 622)
Giacomo Devoto
Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto [...] analisi elettroacustica del linguaggio, Milano 1934, 2 voll.), o le applicazioni dei raggi Röntgen, per es. Borel-Maisonny, Meccanismo di fuggenti realtà fisiologiche (che si riproducono con continue varianti quali i testi fonografici registrano), ...
Leggi Tutto
MORIN, Arthur-Jules
Gino BURO
Generale e matematico, nato a Parigi il 17 ottobre 1795, e morto ivi il 7 febbraio 1880. Nel 1813 entrò alla Scuola politecnica e nel 1817 passò alla Scuola d'applicazione [...] I suoi studî furono tutti rivolti alla meccanica e alle sue applicazioni e se ne trovano i risultati in memorie pubblicate nei Comptes il M. si servì del suo apparecchio a indicazioni continue; studî sulla rigidità delle funi, sulla resistenza dei ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] rinnovamento urbanistico e l'attività edilizia continuò per tutto il II sec., investendo l'intero tessuto urbano. In questo periodo l'indirizzo espansionistico non fu costantemente seguito da Roma o fu applicato con soluzioni di ripiego. Tale fu ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , cominciano ad apparire con il I sec. a. C. e continuano per tutta l'età imperiale. Si intende che le sepolture non sono , è interessante perché attesta per la prima volta l'applicazione dello schema basilicale a una chiesa parrocchiale; notevole il ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...