Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] Stati Uniti e dell’Europa al di là delle iniziali applicazioni in campo militare e commerciale. L’intelligenza alla quale di stampa internazionale Reuters, che, per classificare il continuo flusso di notizie, ha reso disponibili diverse collezioni ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] 2008 oltre 300 milioni di persone connesse, ma il dato continua a crescere con migliaia di nuove adesioni al giorno.
Attraverso ‘noleggio e riconsegna’ del film/video.
Tra le applicazioni rilevanti e più immediate della tecnologia digitale gli ultimi ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] Bayes, un valore del 63% è detto anche probabilità a posteriori. Applicato al nostro caso specifico, il teorema dice che:
p(D|HbG negativi. Vale a dire che nel caso delle variabili continue, stabilire la soglia comporta un trade-off (compromesso) tra ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] essere generati con artifici oppure ripresi nel mondo reale. Questa tecnica, in continua evoluzione, è d’uso comune nei videogiochi, ma è stata applicata con successo anche alla rappresentazione del progetto di architettura, e trova largo impiego ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] decisioni), e grazie al quale furono prodotti diversi software per le più varie applicazioni. Kalman concepì un sistema per automatizzare il controllo di processi continui utilizzando un elaboratore, con un modello a tempo discreto del sistema (in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] della matematica ed egli stesso si impegnò in ricerche su funzioni continue a tratti o funzioni definite in punti isolati (per es., grazie all'ampliamento del campo di ricerche e all'applicazione dei metodi della teoria delle funzioni e della teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] è per questo che nella storia si riscontra un’evoluzione continua dei modelli strategici, fatta di eredità, di passaggi all’economia intesa come capacità di produzione di beni. Applicando lo stesso concetto all’ambito bellico, Joxe sostiene che se ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] e della loro vita ed è, relativamente al progetto, l’applicazione di maggior interesse. La gestione tramite PLM permette una serie il BIM non cessa di operare, ma, al contrario, continua a funzionare durante tutto il ciclo di vita del manufatto come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di equazioni alle derivate parziali. I metodi alle differenze applicati a problemi di tipo ellittico fornirono già nei primi decenni del Novecento un procedimento per tradurre il continuo nel discreto (in termini più suggestivi: l'infinito nel ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] e comprendere i fenomeni complessi, è anche stimolato dai problemi e dalle continue sfide che la tecnologia pone all’ingegneria dei sistemi. L’ingegneria dei sistemi costituisce il ramo applicativo e multi-settoriale della scienza dei sistemi. Le sue ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...