Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] le tensioni, in quadratura di fase, fornite dal ponte di resistenze e capacità S. Alle griglie è inoltre applicata una tensione continua, prelevata tra i punti M e N, estremi della diagonale di un ponte costituito da tre resistori R1, R2, R3 ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] sempre di più la sua importanza nel calcolo delle p. e nelle applicazioni, e per certi aspetti gioca tra le distribuzioni discrete il ruolo che ha la normale tra quelle continue.
Fin dai tempi di Laplace ci si accorse che i primi due risultati ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] certa pressione uscendo da un rubinetto, produce un soffio continuo se il tubo, che per solito è unito al le costanti di capillarità dalle formule. Basta ridurre tutto a H e applicare la formula
in cui n indica il numero delle unità d'idrogeno ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] trasferì presso il Conservatorio reale de L'Aja dove continuò l'attività sotto la direzione di F. Weiland.
identità e diversità, a cura di M. Piatti, in Quaderni di musica applicata, 1995.
Suoni e idee per improvvisare, a cura di G. Guardabasso, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] un unico organismo, il globo terraqueo, la quale è in continue e necessarie correlazioni con le altre. Nessuno ha inteso meglio naturali e sociali con le quali essa è in contatto. L'applicazione di questo principio, avviata già, come si è visto, dal ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] un centro commerciale tende a richiamare un flusso continuo di pubblico onde smussare le punte di maggior affollamento tutte le auto, sono provvisti anche di un sistema sonoro applicabile al posto-vettura.
Nella progettazione di cinema al chiuso ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] pdS e se il corpo passa dal volume limitato dalla curva continua al volume limitato della curva tratteggiata, la forza pdS compie un riconosciuto appieno l'importanza e la vastità del campo d'applicazione di esso in tutti i rami della fisica. In base ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] treni che renda il sistema più vicino a un ideale mezzo continuo a più alta velocità del tapis-roulant; l'altro è quello del materiale su pneumatici della metropolitana di Parigi, poi applicato anche a Montreal, Città di Messico, Santiago del Chile ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ; all'altro estremo della scala si trovano i CMC a fibre continue, che sono oggetto di sviluppo continuo a livello di laboratorio. Gli MMC sono ancora confinati ad applicazioni di nicchia.
Nel mondo dei PMC si è verificata una graduale espansione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] prodotti finiti, nonché lo studio della tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In architetti svizzeri hanno disegnato le facciate con una serie continua di pannelli di schermatura in lamiera traforata scura, ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...