(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] resa possibile in modo soddisfacente, per variabili o proxy continue, nei modelli ricorsivi a equazioni simultanee, mentre più sia sul piano metodologico, sia su quello delle applicazioni a concreti fenomeni economici. Peraltro, l'utilizzazione dell ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] 2 nelle condizioni a) e a1), v. sopra). Così pure, derivando membro a membro,
Applicazioni e cenni storici. - Il concetto di d. generalizza quello di funzione continua. Infatti anzitutto una successione {f(x)}, i cui termini s'identifichino tutti con ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alpini, che, sebbene prima vinti più volte, avevano ciononostante continuato a dare molto filo da torcere ai Romani. La sottomissione gli agrumi, il gelso, i boschi, la meteorologia applicata ai campi ecc., formano oggetto di molti scritti. Insomma, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] vapore; nelle macchine recenti il vapore è surriscaldato, sebbene spesso moderatamente; vi è anche qualche applicazione di cilindri a corrente continua di vapore (sistema Stumpf). In sostanza i costruttori di macchine a vapore alternative non hanno ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da Cesare e da Augusto, e continuata poi con eguale vigoria dagli imperatori seguenti. Anche allora il sistema dei coloni, soprattutto costituiti da veterani, non fu abbandonato interamente: ma la sua applicazione fu limitata a quei punti, dove ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle cime alpine non si potevano avere prima dell'applicazione del barometro (si veggano, in pieno secolo XVII, , o regione alla quale la falda va collegata per stabilirne la continuità, è detta radice. La prima di queste falde venne detta elvetica ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la preistoria dell'Europa, non ha di necessia applicazione universale, e che le culture neolitiche sud-asiatiche e di Tupac-Amaru, alla quale si è già accennato (§ 2), fu continuata, dopo il martirio di quel capo, da un suo fratello e dai ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] una spesa di L. 500 per ogni telaio usato, per applicarvi il guardiafili con le relative lamelle, il tastatore e per importanza, agli effetti dell'impiego della mano d'opera, ha la continuità dell'articolo. Se invece d'un solo articolo e d'un unico ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a quello che è il più utile risultato delle lunghe continue vigilie astrologiche: la scoperta e l'applicazione dei principali cicli astronomici. Se Āryabhata e i suoi continuatori non ebbero difficoltà ad accettare periodi annui e precessionali più ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] mancano in Italia, sibbene gli uomini e la volontà di applicare i programmi. "Tutti i problemi della vita italiana, tutti è rinnovata dalle radici. L'introduzione delle macchine agricole è continua e sempre crescente. Nel 1922 se ne introdussero per ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
continuato
continüato agg. [part. pass. di continuare]. – Che prosegue senza interruzione, continuo, ininterrotto: in ufficio facciamo l’orario c.; la Toscana è tutta quanta una città c., e un giardino (Foscolo); che ha carattere di continuità:...