RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] il potenziale che soddisfa la [4] o la [5] e poi si applica la legge fondamentale [3].
Differenze tra il caso interno e il caso schema einsteiniano non lo sono. "La mancanza di linearità delle equazioni di campo distingue il campo einsteiniano dagli ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] interpretazione della struttura di variazione del sistema.
Un'applicazione importante di questa tecnica è in quei casi o più insiemi e si desidera stabilire se esistano relazioni lineari tra questi insiemi, è possibile valutare il grado di ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] a) e a1), v. sopra). Così pure, derivando membro a membro,
Applicazioni e cenni storici. - Il concetto di d. generalizza quello di funzione continua e, conseguentemente, tutte le operazioni algebriche lineari usuali per le funzioni, mantenendone le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'olivo, gli agrumi, il gelso, i boschi, la meteorologia applicata ai campi ecc., formano oggetto di molti scritti. Insomma, è già a tenue ondato rilievo, facile e fantasioso ideatore di ricami lineari composti di curve su curve, veste di velo le sue ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e θ, per risolvere il problema in ogni singolo caso. Se, ad esempio, si applica il metodo metacentrico, detto C (0, YC, ZC) il centro della carena dritta di scafo della nave. Sia λ il rapporto delle dimensioni lineari tra la nave e il modello e sia r ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] calcola una spesa di L. 500 per ogni telaio usato, per applicarvi il guardiafili con le relative lamelle, il tastatore e per adattare di telai per stampa a mano e oltre 2000 metri lineari di tavoli.
Le ditte che producono cucirini sono una trentina ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] forno o loppa se ha una composizione chimica adatta, può trovare varie applicazioni (v. scorie).
Gas. - La composizione del gas che si ottiene differenzia: in luogo delle spirali e dei viticci lineari e astratti, disposti in successione regolare e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in modo speciale alla chirurgia nei rapporti di scienza teorica a scienza applicata, l'una complemento dell'altra, ed anzi l'una subordinata fondamento dei valori medî seriali di 32 misure lineari del corpo umano, condotte sopra 400 individui della ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] loro resistenza specifica; questa a sua volta varia linearmente con la temperatura, sì che dalla sua misura m. interne, a vincere le quali s'adopera la differenza di potenziale applicata dall'esterno.
Il diagramma è riprodotto nella fig. 37 per il ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 1916 in caleestruzzo di cemento non armato.
Nel ponte di Morbegno furono applicate in un primo tempo tre cerniere, le quali dopo il disarmo da effettuare, mediante un sistema di equazioni lineari. Però la valutazione di tali spostamenti implica ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...