RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , ricomponendo le due onde in una sola polarizzata linearmente, si trova che la direzione di polarizzazione di quest campo prodotto a una distanza di D metri da un trasmettitore che applichi una potenza di P watt a un'antenna di guadagno G risulta ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] componenti, le prestazioni dei quali vengono sempre più condizionate dall'applicazione alla quale il sistema è dedicato. Il componentista cioè non allora a quella della misura di una delle dimensioni lineari della barretta di quarzo in uso. Il caso ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] aree del conglomerato ad e del ferro. Il carico che può applicarsi al pilastro con coefficiente di sicurezza s rispetto alla rottura risulta quindi diagrammi di sollecitazione dei sistemi misti non sono più lineari e continui, come si vede nella fig. ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] (autofunzioni) che si possono tutte ottenere come combinazioni lineari di un certo numero limitato p di esse, indipendenti tra loro (per es., un fascio di raggi catodici), si può applicare (come si è visto nel caso dei fotoni) la legge dei grandi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] produttori come quelli europei, che sono stati costretti ad applicare forti dazi protettivi e a ricorrere anche all'embargo di secondo quanto stabilito dall'ISO, è formata da macromolecole lineari costituite da anelli aromatici e da gruppi ammidici, l ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] è costituito da lamine conduttrici (di alluminio) continue applicate sulle vie di corsa;
2) motore sincrono (LSM al peso del veicolo non compatibili con l'impiego di motori lineari di sufficiente potenza.
Gli studi e le sperimentazioni sui sistemi ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] tessuto, assumono strutture filiformi più o meno definite, lineari, semplici o ramificate, oppure anche si riuniscono in l'uso delle alghe come nutrimento trova tuttora il massimo delle applicazioni sono il Giappone, la Cina, le isole Hawaii, insomma, ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] ottiene la formula di Simpson.
Si hanno poi altre formule, come quella di Poncelet, ecc.
Gli elementi lineari occorrenti per l'applicazione di tali metodi vengono convenientemente ottenuti con l'uso di una lastra graduata di vetro, sulla quale sono ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] Le formule hanno però un carattere puramente teorico e sono applicabili solo in casi speciali, non essendo definita per tutte le o in tutti e due i sensi. Si hanno così le fondazioni lineari o reticolari (fig. 14) con travi rovesce. Se la compressione ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] elevate e formano con il loro susseguirsi in serie lineari altrettanti cordoni o creste rilevati. Esternamente il guscio, , cerniere per borse, astucci varî, e altre infinite piccole applicazioni del genere. Sono da ricordare anche i tavoli e altri ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...