TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] la t. abbia trovato il suo più importante campo di applicazione in biologia, nello studio degli organismi viventi.
Ciò in realtà empirica che legano flussi e forze termodinamiche mediante relazioni lineari, come, per es., legge di Fourier, legge ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] sono in generale non stazionarie e inoltre fortemente non lineari e non additive (nel senso che le risposte contemporanee affidato il compito di generare le leggi di controllo da applicare all'uomo, nel secondo caso il calcolatore viene adibito ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] notevole per la varietà di contesti in cui esse sono applicate, grazie all'aumento continuo di potenza nei sistemi di elaborazione . È ben noto infatti che anche sistemi non lineari di piccole dimensioni possono avere comportamenti caotici. Tali ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] un metallo e di un isolante. Infatti un campo elettrico applicato non può far cambiare stato agli elettroni nel cristallo di plasticità posseduta dai metalli. Le dislocazioni sono difetti lineari. Nella fig. 12 viene illustrata la disposizione degli ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] ., ha pure una notevole rilevanza sul piano applicativo. Si supponga infatti che si voglia realizzare stato-uscita viene detta lineare se: a) gl'insiemi U, Y, X sono spazi lineari (su un arbitrario corpo K); b) l'insieme U è un sottospazio lineare di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] alla presenza dell'ambiguità N. Con queste tecniche, applicabili nel posizionamento relativo, si può pervenire a una soluzione frequentemente adottato consiste nell'eseguire successive combinazioni lineari delle equazioni di osservazione di fase, ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] riunione di due identici campioni di massa = 1, si applica la proprietà additiva e quindi la definizione di massa come v. anche guldin).
2. Momenti statici, o di primo ordine o lineari. - Momento statico di una massa m, collocata in un punto P, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] tutti quei casi in cui le equazioni del moto sono lineari nei campi. È questo il caso delle equazioni di Maxwell A. S. Wightman) è molto vicino alle tecniche usate correntemente nelle applicazioni fisiche, mentre il più recente (R. Haag, D. Kastler, ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] varianza di X(t), se esistono, sono funzioni lineari di t.
Dividendo un intervallo di lunghezza t in } = Pr{Xk 〈 t}. Il caso più importante per la teoria e le applicazioni si ha quando la durata di vita (o intervallo tra gli arrivi) ha distribuzione ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] sua unicità. Un problema ulteriore di grande interesse per le applicazioni è il seguente. Si immagini di aver trovato un'unica soluzione Cauchy è sempre ben posto, almeno per le equazioni lineari, ed è ancora possibile assegnare diversi tipi di ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...