Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] maggior frequenza, le scale di tempo rilevanti nelle applicazioni sono diventate tali da non poter trascurare il fenomeno a tempo continuo: modelli basati su diffusioni di Markov non lineari, nei quali la volatilità può dipendere sia dal prezzo sia ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] della potenza xm. Esistono formule (di Schläfli) che esprimono linearmente i fattoriali per mezzo delle potenze e viceversa.
4. Una delle prime e più interessanti applicazioni del calcolo delle differenze si ha nei problemi d'interpolazione ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] 21° si è registrato uno spostamento di attenzione da applicazioni tradizionali quali l'ecologia, la dinamica delle popolazioni e spesso si scrivono come sistemi di equazioni non lineari alle derivate parziali, a volte caratterizzati dalla presenza ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] a partire dalle idrossicumarine, alla formazione di furanocumarine lineari. L'acquisizione di un anello furanico dà a Lincei. Contr. Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro Applicazioni, 73 (1985), pp. 127-60; T. Guilford, The ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] , sulla integrazione delle equazioni differenziali lineari ordinarie e sulle derivate parziali, ebbero terre dans le système newtonien (1749), il d'A. ha felicemente applicato il suo generale principio di dinamica allo studio del moto della terra ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] . Questo teorema degli otto punti dà luogo a notevoli applicazioni particolari. Si chiami tangenziale di un punto P di generale esprimere, in un modo ben determinato, come somma dei cubi di 5 espressioni lineari
I 5 piani xi = 0 (per i = 1, 2, 3, 4) ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] fra loro sono indici di sistemi dove effetti non lineari sono dominanti (in analogia a materiali soft e sistemi di kA sono attualmente in via di realizzazione.
Applicazioni elettroniche
L'elettronica superconduttiva continua a rivestire grande ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] utilizzato il dispositivo. Si tratta quindi della fisica per le applicazioni in campo elettronico e optoelettronico, della biologia per i sistemi prevedibile a priori poiché sono possibili effetti non lineari, legati, per es., ai meccanismi di ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] 325 e 400 nm con un picco a 360 nm. In particolari applicazioni di tipo scientifico dell'UV vengono usati dei laser come sorgente di al raggio laser un cristallo con proprietà dielettriche non lineari. All'uscita del cristallo si avrà un raggio con ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] comportamento di fronte a trasformazioni di coordinate non più lineari omogenee, ma del tutto generali.
A questo scopo si passa dalle γr alle γr., e viceversa, risulta ugualmente applicabile, nel caso di un tensore di rango qualsiasi, a ciascuno degl ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...