Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] le leggi del moto consistono in un sistema di equazioni non lineari alle derivate parziali - per le quali non si disponeva della via da percorrere - avvengano ben prima che sia possibile applicarle in pratica, di solito a causa di limiti di natura ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] l'indagine sui difetti su scala atomica (puntuali, lineari, bidimensionali) ha permesso di comprendere meglio il settori metallurgici ma anche con altre discipline, quali la meccanica applicata, la tecnica delle costruzioni ecc., con le quali si ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] a fibre di origine animale, come la lana, costituiscono l'applicazione di alcuni dei principî sopra citati. La filatura è basata sulla bilance. È presumibile che il concetto di misure lineari, sia pure soltanto come valori di riferimento, utilizzando ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , argomentava che presso gli anabattisti aveva assunto nuove applicazioni pratiche, fino a divenire un criterio-guida della una volta per tutte, ma seguì percorsi complessi e poco lineari.
I modelli di riferimento a cui i testi anabattisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] della questione, suggerendo che su ogni curva di genere g le serie lineari di grado n e dimensione r dovessero dipendere da ϱ(g,r,n (una varietà si dice 'unirigata' se esiste un'applicazione di una varietà rigata su di essa).
Molto significativa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] . Mentre Jacobi, e successivamente Richelot, nelle lezioni di meccanica analitica insegnavano i sistemi di equazioni lineariapplicandoli a problemi dinamici, Neumann, sebbene includesse la trattazione del pendolo nella parte dedicata alla gravità ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fisici, poiché una teoria generale dei sistemi non lineari purtroppo non è stata ancora elaborata.
Chimica
Le scienze mondo reale, troppo complicato. Ovviamente lo scopo finale è di applicare le idee sorte in questo ambito teorico a casi concreti, ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] dove si ha un riscontro delle anomalie magnetiche lineari delle dorsali oceaniche. Attualmente la scala magnetostratigrafica ( 1) l'esame delle linee di costa attuali, ovviamente applicabile solo a situazioni vicine al presente; 2) l'analisi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] guadagno in astrazione permette di identificare tutti gli spazi lineari a uno stesso numero di dimensioni aprendo così la esprimere alla logica la propria natura formale, ma di applicare la logica stessa alla matematica per analizzarla. Per fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] dell’etilene ‘lineari’; ne fu impressionato, perché da tempo lavorava sul nesso fra stato solido e linearità dei polimeri. in Italia per molto tempo ci si indirizzò verso le applicazioni di avanguardia piuttosto che verso la ricerca e lo sviluppo. ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...