Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] . Dalla continuità di superfici prevalentemente iperstatiche si passa a lineari sistemi di aste, preferibilmente isostatici, scanditi da evidenti cerniere. Applicata al classico ponte ad arco questa strategia conduce agli alleggerimenti dei ponti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] di grandi opposizioni in lenta trasformazione, attraverso sviluppi non lineari: ad esempio sarà segnata da scontri tra gruppi all’economia intesa come capacità di produzione di beni. Applicando lo stesso concetto all’ambito bellico, Joxe sostiene che ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] Il genoma nucleare è suddiviso in 24 tipi diversi di molecole lineari di DNA a doppio filamento, a ciascuna delle quali si legano in modo particolare dal suo stesso genoma. Un esempio applicativo, a cavallo tra la farmacogenetica e la farmacogenomica, ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ad esso appetibili (la ricerca di base, la ricerca applicata non remunerativa); che essa debba mirare a sostenere al stati operati drastici “tagli” universalmente deprecati, spesso lineari, e cioè indiscriminati, nel nome delle esigenze generate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] delle stelle doppie e non da ultimo le importanti applicazioni pratiche nel campo della geografia e geodesia astronomiche; spettroscopiche dell'orbita, si possono trovare le dimensioni lineari del sistema e utilizzarle per calcolare la distanza. ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] immagini, le raffigurazioni si trasformano in schemi piatti e lineari e il loro significato si percepisce con grande difficoltà dei soggetti. Un impiego particolarmente ampio, soprattutto nelle applicazioni di cuoio, feltro o materiali simili, trova ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] simulazione di collisioni fra veicoli, ottenuta da analisi non lineari di elementi finiti, ha ridotto al minimo la e della loro vita ed è, relativamente al progetto, l’applicazione di maggior interesse. La gestione tramite PLM permette una serie di ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] casi tassativi che la legge delegata dovrà individuare, l’applicazione del giudice onorario di pace per la trattazione di della riforma, consistente nell’aver perso per strada la linearità e coerenza, specie in ordine alle funzioni esercitabili, che ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] proprietà macroscopiche e la loro modifica mirata a fini applicativi; se ne possono citare alcuni come, per es., dei risultati teorici. Si consideri una serie di catene polieniche lineari costituite da un certo numero di unità ripetitive −(CH=CH) ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] le alterazioni non volute.
I contesti nei quali applicare le considerazioni che andremo a esprimere sono molteplici e evidenziare scale lineari, in cui i valori sono definiti secondo una funzione matematica lineare, o scale non lineari al fine di ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...