termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] Onsager fra i coefficienti che compaiono nelle relazioni lineari empiriche che riguardano numerosi fenomeni irreversibili. Da allora di conseguenze teoriche e di risultati utili per le applicazioni che da esse sono stati dedotti, consentono sviluppi ...
Leggi Tutto
fibrato
fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] . che come base ha una varietà differenziabile e come fibra ha lo spazio dei funzionali lineari sullo spazio tangente alla varietà; ha notevoli applicazioni nella meccanica analitica: per es., v. strutture simplettiche su una varietà: V 696 e. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
trasformata integrale
trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] per trattare i prodotti di → convoluzione, o generalizzazioni del teorema di Plancherel (→ Fourier, trasformazione di). Per le applicazioni pratiche esistono poi tavole più o meno ampie delle trasformate delle principali funzioni (si vedano le tavole ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] riferimento tangenti a una varietà. ◆ [ALG] C. autoduale: v. fibrati, applicazioni dei: II 577 a. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrica: lo v. connessione: I 725 f. ◆ [ALG] C. lineari: permettono di definire le derivate covarianti dei campi tensoriali e la ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] frattale. Esempi di sistemi dissipativi non lineari possono essere individuati in numerose discipline scientifiche, che vanno dalla fisica all’economia, dalla chimica alla biologia. Applicazioni rilevanti, soprattutto per le implicazioni sulla ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] un comportamento caotico. In generale, tutti i sistemi dinamici non lineari con più di due gradi di libertà (come accade a teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser (teorema KAM). Le applicazioni della teoria del caos a sistemi conservativi spaziano dallo ...
Leggi Tutto
Google maps
<ġùuġl mä'ps> (it. <ġùġol maps>). – Servizio fornito da Google, accessibile dal sito maps.google.com, che consente di visualizzare carte geografiche (stradali e fisiche) e foto [...] G. m. figurano il calcolo di distanze tra luoghi (lineari e orarie), la visualizzazione dell’itinerario suggerito (con opzione fenomeno di condivisione di dati e sviluppo di applicazioni geografiche esploso di recente e che sta rapidamente ...
Leggi Tutto
programmazione matematica
programmazione matematica parte della ricerca operativa che studia problemi di determinazione degli estremanti (massimi o minimi) di una funzione (reale), detta funzione obiettivo, [...] sia i vincoli di segno sono espressi da funzioni o disequazioni lineari e → programmazione non lineare in cui funzioni e vincoli sono tipo enumerativo (suscettibili di numerose versioni e applicazioni anche a problemi di programmazione non intera e ...
Leggi Tutto
teoria dei semigruppi
Luca Tomassini
Un semigruppo è un insieme con una operazione binaria * (comunemente detta moltiplicazione) che soddisfi la proprietà associativa: a*(b*c)=(a*b)*c. Un semigruppo [...] f*g(x)=f(x)g(x) ma semigruppi di applicazioni o endomorfismi rispetto all’operazione di composizione. Di particolare importanza questo caso si parla di teoria dei semigruppi di operatori (lineari o non linerari) e il suo sviluppo ha costituito uno ...
Leggi Tutto
cybersociety
<sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] le tecnologie dell’informazione, ossia le applicazioni basate sull’utilizzo di un computer, e le tecnologie delle telecomunicazioni, relazionali facendo leva su modalità di comunicazione non lineari, cioè ipertestuali o ipermediali, che utilizzano le ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...